Una evoluzione scientifica si può definire valida quando i benefici del ritrovato apportano miglioramenti nella vita ordinaria delle persone. Daniela Conti biologa coautrice de “La favola degli OGM” ci illustra come tecnologia, agricoltura, ricadute sulla popolazione siano connesse fra loro mentre, coloro che sono solo interessati all’agile profitto, imbastiscono una trama fatta di propaganda e dati orchestrati a proprio vantaggio. La foto di copertina è tratta dal lavoro di Pablo Ernesto Piovano punto da cui parte l’esplorazione di Coordinate Cartesiane. Le alternative per orientarsi e scegliere, le piccole trappole degli OGM aspettano i vostri commenti sulla pagina Facebook di Coordinate Cartesiane
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…