Una evoluzione scientifica si può definire valida quando i benefici del ritrovato apportano miglioramenti nella vita ordinaria delle persone. Daniela Conti biologa coautrice de “La favola degli OGM” ci illustra come tecnologia, agricoltura, ricadute sulla popolazione siano connesse fra loro mentre, coloro che sono solo interessati all’agile profitto, imbastiscono una trama fatta di propaganda e dati orchestrati a proprio vantaggio. La foto di copertina è tratta dal lavoro di Pablo Ernesto Piovano punto da cui parte l’esplorazione di Coordinate Cartesiane. Le alternative per orientarsi e scegliere, le piccole trappole degli OGM aspettano i vostri commenti sulla pagina Facebook di Coordinate Cartesiane
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…