6 giu. – Danni al sistema economico nel suo complesso che potrebbero superare i 4 miliardi di euro. La previsione la fa Gaetano Maccaferri, il presidente di Confindustria regionale e vicepresidente nazionale, ascoltato in commissione industria al Senato. Maccaferri parla di 500/600 industrie danneggiate e stima in oltre 35 mila le imprese coinvolte nel settore industriale e in quello terziario alle quali vanno aggiunte quelle del settore agricolo. Agli ammortizzatori sociali potrebbero accedere 12/15mila lavoratori del settore industriale. L’area colpita rappresenta il 10% del pil regionale e l’1% di quello nazionale. Sugli aiuti dallo stato Maccaferri sottolinea che rappresentano “un investimento sul futuro” visto che, anche in termine d’imposte, dai territori terremotati arrivano 300/400 milioni di Iva all’anno.
Confindustria chiede di sospendere il pagamento delle tasse fino a giugno 2013. Secondo Maccaferri sospenderle fino a settembre “è inefficace in termini temporali”.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…