Categories: News

Comune: “Per Crash si sperimenterà il modello Oz”

Bologna, 11 sett. – La grande partecipazione ottenuta dalla manifestazione di sabato 9 settembre, lanciata dal collettivo Làbas, dimostra che a Bologna “c’è in gioco un’idea di città”, secondo l’assessore all’economia e allo sport Matteo Lepore. Manifestazione trasformatasi in una grande festa dopo la notizia dell’impegno assunto dal sindaco Virginio Merola, e formalizzato con una lettera, di “trovare uno spazio ponte” per riaprire Làbas. E “se pensassimo di derubricare il problema limitandoci a trovare uno spazio, non faremmo un buon servizio”, sottolinea Lepore riferendosi al lavoro dell’amministrazione cittadina. “Un’esperienza come quella di Làbas dimostra che i cittadini hanno bisogno di spazi” e a Bologna di “spazi vuoti ce ne sono tanti”, così come ci sono gli strumenti per valorizzarli seguendo “percorsi pubblici trasparenti e inclusivi”.

Per questo motivo il Comune sta portando avanti con Xm24 un confronto che dovrebbe portare, “entro novembre, a formulare una proposta alternativa” all’interno del Laboratorio di Quartiere Bolognina. “Con Xm24 c’è già un rapporto”, spiega l’assessore Lepore, e “noi abbiamo chiesto loro di lasciare quell’immobile perché è da ristrutturare e non è più compatibile con il vicinato”. Mentre con Laboratorio Crash, sgomberato anch’esso lo scorso 8 agosto, è aperto il dialogo con il presidente del Quartiere Navile Daniele Ara.

Un dialogo che potrebbe portare ad una soluzione simile a quella trovata per il centro sportivo e culturale Oz di via Stalingrado 59, ex Senza filtro e prima ancora Samputensili: una trattativa con i proprietari di capannoni vuoti, favorita per alcuni anni dal Quartiere. “Crash è una realtà che in questo momento non necessita per forza di uno spazio pubblico – spiega il presidente Ara – e quindi ha la possibilità di stare sul mercato”. Si tratterebbe quindi di trovare un accordo che potrebbe servire “sia alle attività di Crash, che al proprietario ipotetico che avrà la possibilità di vedere mantenuto il suo bene”.

Una “soluzione politica”, che sembra ancora lontana ma sulla quale sono già stati “individuati alcuni soggetti ai quali chiedere, anche perché  i capannoni vuoti in zona Corticella sono tanti”. E se si ripartisse da zero, aggiunge Ara, “si potrebbero individuare delle modalità che consentano l’insonorizzazione” per gli eventi musicali di Laboratorio Crash.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

11 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

14 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

15 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

18 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

22 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago