Categories: News

Come Amazon, Google e Facebook pensano per noi

Bologna, 14 sett. – Anche se in apparenza sembrano incoraggiare l’individualismo e una potenziale e infinita libertà, in realtà quello che fanno le grandi aziende Big Tech è relegare le persone in micro bolle impermeabili senza quasi nessuna libertà di scelta. Selezionano per te cosa leggere, che risultati ottenere dalle ricerche, che musica ascoltare e in che ristorante andare a mangiare. Questo è il potere degli algoritimi cresciuto anno dopo anno grazie anche alla poca attenzione dei governi di tutto il mondo, Stati Uniti in primis.

Questa, in sintesi, la tesi sostenuta da Franklin Foer nel libro I nuovi poteri forti – Come Google, Apple, Facebook e Amazon pensano per noi edito in Italia da Longanesi e inserito dal New York Times tra i libri dell’anno.

Franklin Foer è un giornalista americano, è il fratello dello scrittore Jonathan Safran Foer e per anni è stato alla guida del New Repubblic, voce autorevole in ambito culturale e politico sopratutto in ambito Dem.  La sua avventura al New Repubblic è finita quando un ex comopagno di college di Mark Zuckerberg, Chris Hughes, è arrivato come un messia per salvare il giornale che non se la stava passando bene. Era il momento in cui tutte le testate del mondo stavano iniziando a interrogarsi sul proprio futuro, tra digitale in espansione e cali in edicola che sembravano inarrestabili.

“C’è stata una fase della recente storia del Web dove tutto quello che accadeva era visto con incrollabile  ottimismo”, ha raccontato Foer ai microfoni di Piper, “La fiducia nelle possibilità della rete erano tali che abbiamo permesso l’enorme accentramento di potere che vediamo ora nelle mani di poche aziende. Questo perché davamo per scontato che ci sarebbe stato sempre un ragazzino in un garage capace di far cadere tutto.”

Ma l’accentramento di potere nelle mani di poche aziende non è l’unico problema. Un altro molto serio riguarda la qualità delle notizie, precipitata, secondo Foer, grazie anche ai meccanismi propri degli algoritmi dei social come Facebook e Twitter. Una dinamica già osservata in passato in altri settori.

“Così come le grandi aziende agro-alimentari hanno distrutto un intero mercato, cambiando il nostro modo di mangiare e concentrando in poche mani tutto il potere economico, così le grandi aziende Big Tech fanno lo stesso con l’industria culturale” sostiene Foer. In quel caso “ci sono voluti quindici anni prma di rendersi conto che stavamo facendo dei danni alla nostra salute e all’ambiente, e spero che questa consapevolezza rispetto alle aziende tech e al cibo culturale arrivi prima”

Qualcosa del genere in realtà sta già accandendo ora. “Basta pensare a cosa sta accadendo nel mondo dei libri. All’inizio tutti si sono fiondati a comprare il Kindle e sembrava che i libri dovessero scomparire da un momento all’altro. E invece così non è stato e anzi la quota di mercato dei libri è cresciuta.”

Ecco, visto che Amazon sceglie che cosa farci comprare e che cosa far sparire nell’oblio, chissà come vanno le vendite de I nuovi poteri forti sul web:

“Vorrei che fossero così stupidi da boicottare il mio libro, ma sfortunamente non lo sono. Anche se una volta in realtà qualcosa di simile è successo. Quando ero direttore del New Repubblic avevamo pubblicato un articolo molto critico su Amazon, e la loro reazione fu di toglierci tutta la pubblicità”

ASCOLTA L’INTERVSITA COMPLETA A FRANKLIN FOER (traduzione di Francesca Ghizzardi)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

2 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

16 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago