Categories: News

Clima. Comune di Bologna incontra Filippo e si interrompe lo sciopero della fame

In foto, l’attivista Filippo in camicia rossa affianco all’assessora all’Ambiente Orioli

Bologna, 27 ago.- Ieri pomeriggio Filippo Guerrini è tornato a mangiare. L’attivista della rete ecologista Extinction Rebellion era in sciopero della fame dallo scorso 20 agosto, ogni giorno davanti all’ingresso di Palazzo d’Accursio, supportato dal movimento che lo scorso 30 luglio aveva inviato un documento con l’intento di spingere il Comune di Bologna a dichiarare lo “stato di emergenza climatica ed ecologica”. La protesta, portata avanti in modo pacifico, ha trovato una conclusione nell’incontro a porte chiuse avvenuto dalle ore 15 tra l’assessora all’Ambiente Valentina Orioli e il giovane 26enne, studente di Agraria dell’Università di Bologna. Martedì prossimo sarà il primo passo dell’impegno di cui l’assessora si fa portavoce in Giunta per poi arrivare a calendarizzare la discussione della mozione in Consiglio comunale entro settembre. “È un documento complesso, che interessa anche la Città Metropolitana – dichiara l’assessora Orioli – e sono numerose le richieste avanzate nella bozza, per questo motivo è necessario un dibattito in Consiglio per vagliare i dati e i cataloghi di emissioni riportati. Ma la volontà è in linea con la consapevolezza delle problematiche ambientali attuali.”

Filippo, che ieri dopo l’incontro accennava un sorriso timido tra i compagni che l’hanno accompagnato in questi giorni di digiuno, oggi ai nostri microfoni si dice contento dell’accordo raggiunto, per di più, ancor prima del tempo sperato, ovvero la fine di agosto: “Il confronto è avvenuto in ordine sequenziale sulle tre richieste che portiamo avanti; la prima è la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ecologica, la seconda è dire la verità sui numeri, la terza è promuovere la conoscenza e divulgarla”. Nel documento “costruito insieme ai ricercatori del Cnr”, ha poi spiegato Filippo, si richiede infatti che vengano aggiornati i dati relativi alla CO2 diffusi nel 2015 dall’Inemar, l’Inventario Emissioni Aria, un database che raccoglieva i numeri delle emissioni di inquinanti in atmosfera di alcune regioni, tra cui l’Emilia-Romagna. Ma nel frattempo Filippo si augura “di poter mantenere questa positività anche in occasione dell’udienza conoscitiva prevista per l’11 settembre” in Commissione ambiente.

Le voci e le interviste agli attivisti presenti ieri in Piazza Maggiore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

4 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

4 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago