Categories: News

Classe ponte. Il prof Guerra: “E’ stato un incidente”

Bologna, 21 nov. – “La classe ponte delle scuole Besta non è accettabile sul piano pedagogico, la considero una soluzione tampone da non criminalizzare”, “una toppa che coraggiosamene hanno messo dei colleghi e che al più presto va tolta”. E poi ancora: “Non è un progetto pilota”, piuttosto “è stato un incidente“. Lo dice il direttore del dipartimento di scienze della formazione dell’Università di Bologna, Luigi Guerra. “E’ vero – prosegue Guerra – a volte c’è separazione tra l’università e la scuola, ma da questa situazione ne possiamo uscire non col Ministero ma col lavoro sul territorio, attraverso un coordinamento tra l’assessorato regionale all’istruzione e l’ufficio scolastico regionale. L’intenzione è quella di dare una nuova centralità al CD>>LEI, la struttura pubblica che si occupa di insegnare ai ragazzi l’italiano. Dei nuovi arrivati se ne devono fare carico tutti, non una singola scuola o quartiere”.

Ad AngoloB abbiamo affrontato la questione della classe ponte creata alle scuole Besta, nel quartiere San Donato. Un “ambiente di apprendimento temporaneo” -come lo ha definito il dirigente delle Besta Emilio Porcaro- che ospita 20 ragazzi, tutti non italiani. Oltre a Guerra in trasmissione anche l’intervento dell’assessore comunale all’istruzione Marilena Pillati, che parla di un “coordinamento tra le scuole da estendere anche alle medie e elementari“. Poi Stefania Malavolta, facilitatrice linguistica del CD>>LEI e insegnante di italiano L2, che racconta come funziona l’insegnamento della lingua all’interno delle classi eterogenee. Un’opera complessa che richiede il coordinamento di docenti, mediatori culturali e insegnanti per i laboratori di lingua. Oltre ovviamente alla formazione e ai finanziamenti necessari. Infine Massimo Corsini, educatore delle Besta a favore della “classe ponte” e Arcangela Mastromarco, docente milanese con un’esperienza ventennale nell’insegnamento dell’italiano, che ha spiegato perché secondo lei la soluzione “classe ponte” è pedagogicamente inaccettabile.

Poi ci sono i dati forniti dalla Opimm, l’opera dell’immacolata che lavora per la prefettura e che si occupa del ricongiungimento dei minori stranieri. L’Opimm, oltre a dedicarsi per conto della Prefettura alle questioni burocratiche, ha creato un osservatorio in grado di prevedere con parecchi mesi di anticipo l’arrivo dei ragazzi in città. “Sappiamo che i dati che forniamo sono importanti per la programmazione scolastica – spiega la direttrice Maria Grazia Volta – eppure l’osservatorio è precario e ogni anno dobbiamo andare in cerca di fondi europei”. I dati che fornisce l’Opimm sono chiari. Rispetto al 2012 i ricongiumenti di minori sono nettamente diminuiti. Le richieste da gennaio a settembre sono state 474, contro le 1067 del 2012. “Difficilmente i numeri saliranno di molto – spiega Volta – Assistiamo ad una diminuzione dei ricongiumenti“. In particolare, per quanto riguarda le fasce d’età, i dati Opimm parlano di 87 ricongiumenti su tutta la provincia per quanto riguarda le scuole medie. Di questi solo 55 si riferiscono alla città di Bologna. Tra gennaio e settembre 2013 sono stati così distribuiti: 17 nel primo trimestre, 25 nel secondo e 13 nel terzo (luglio-agosto-settembre).

Rimangono aperte alcune questioni:

– Quest’anno i ragazzi della “classe ponte”, una volta giudicati linguisticamente pronti per l’inserimento, saranno distribuiti all’interno delle classi eterogenee della stessa scuola media Besta, e questo a prescindere dal loro quartiere di provenienza. Cosa accadrà l’anno prossimo?

– Quali sono le scuole che hanno respinto i ragazzi che poi si sono ritrovati alle scuole Besta? E qual è il motivo dei respingimenti?

– Quali misure saranno messe adottate l’anno prossimo per “spalmare”, come già annunciato, i ragazzi appena arrivati nelle varie scuole del territorio?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

10 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago