Categories: News

Città Smart per l’ambiente e la partecipazione

Quarta puntata di Pensatech dedicata alle Smart Cities. Dal 29 al 31 ottobre Bologna ospita la SMART City Exhibition.

——————–

Glossatech

Smart City  smartcities

——————–

In questa puntata:

Il progetto Smart City nasce dalle questioni ambientali: dall’evidenza di dover lavorare per migliorare le emissioni, abbatterle, rientrerei famosi limiti 20-20-20: ridurre emissione del 20%, aumentare produzione da rinnovabili del 20%, entro il 2020.
Smart city è però anche un modo per ripensare il tessuto urbano: oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città entro il 2050: per essere sostenibili anche a livello economico le città vanno ripensate, con progetti come gli orti urbani, nuovi sistemi di gestione della mobilità, nuovi modi di gestire le risorse energetiche.
Necessariamente si dovranno trovare anche nuovi modi di fare cultura, di offrire proposte, di ripensare il tessuto sociale e urbano nel suo insieme, un uso diverso dei materiali.

Una iniziativa concreta è il patto dei sindaci: un percorso, un piano di azioni che partono da una stima il più possibile affinata del consumo energetico, espresso in emissioni di carbonio e mettono in fila azioni concrete e verificabili negli anni per arrivare al 20-20-20 in modo graduale e misurabile. Come si fa un piano, come si fa una analisi delle emissioni?

Mauro Roglieri, ingegnere, ceo di MRenergy, una start up veneta che si occupa proprio di questo genere di misurazioni

roglieri_def

SmartCity non è solo energia, ma anche un ripensamento collettivo e di respiro di cosa debba essere l’organismo urbano, la città.
Qui i progetti sono tanti, in molte città stanno anche sperimentando percorsi partecipativi per metterli a punto. Un percorso partecipato e aperto lo ha sperimentato anche Bologna per la messa appunto della sua agenda digitale, uno degli strumenti fondamentali di una città intelligente perché è alla base di un modo più efficace e diretto di offrire servizi.

Molti progetti però necessitano di finanziamenti e non sempre questi finanziamenti possono venire dal pubblico. Ecco che il crowdfunding diventa una opportunità nuova, interessante e che in Italia è ancora tutta da esplorare.

Chiara Spinelli è la project manager di Eppela, una piattaforma di crowdfunding eppela-chiara-spinelli

Tra gli appuntamenti della Smart City Exhibition martedì mattina alle 12 ci sarà anche un laboratorio di Voli Group dedicato ai nativi digitali.

 Scarica l’intera puntata  Scarica l’intera puntata (Licenza Creative Commons)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

4 ore ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

7 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

7 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

11 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

15 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago