Bologna, 12 mag. – A Bologna è nato un nuovo cinema. Si chiama Cinema Dozza, non è modernissimo, non è una multisala, ma è un cinema in carcere. La Casa circondariale della Dozza ospita il primo festival cinematografico interamente tenuto in carcere, il Festival Cinevasioni. Organizzato da DER Documentaristi Emilia Romagna in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale Dozza di Bologna e con il sostegno di Rai Cinema, il festival vede alla direzione artistica Filippo Vendemmiati e alla direzione scientifica Angelita Fiore.
Il festival è aperto al pubblico esterno, basta presentarsi per tutti coloro che hanno un accredito 30 minuti prima della proiezione. Telefoni cellulari e computer non sono ammessi.
Partito il 9 maggio proseguirà fino a sabato 14, dove verrà proclamata la pellicola vincitrice. Undici i film in concorso, cinque di finzione e sei documentari, con due proiezioni giornaliere, una al mattino (seguita dalla conferenza stampa) e una al pomeriggio. Tutti i film saranno introdotti da un autore o un rappresentante dell’opera e, a seguire, parteciperanno ad un incontro con il pubblico e la giuria. Numerosi gli ospiti che prenderanno parte alla rassegna, tra i tanti anche Matteo Garrone, Gabriele Mainetti e Daniele Luchetti.
A valutare e premiare l’opera vincitrice sarà una giuria composta proprio dai detenuti che hanno partecipato al laboratorio CiakinCarcere, presieduta da Ivano Marescotti. Il film vincitore di aggiudicherà la Farfalla di Ferro, una scultura disegnata dal pittore Mirko Finessi e costruita nell’officina metalmeccanica all’interno del carcere, nella quale lavorano insieme detenuti e lavoratori metalmeccanici in pensione. La premiazione è prevista sabato 14 maggio, ultimo giorno del Festival Cinevasioni, e sarà preceduta dalla proiezione speciale del film fuori concorso Non essere cattivo di Claudio Caligari.
Un festival, tiene a precisare l’organizzazione, in carcere, ma non sul carcere con “l’obiettivo di portare il linguaggio e la cultura cinematografica all’interno della realtà carceraria e aprire il carcere ad autori e studiosi del cinema”. La volontà dunque di vedere nel cinema uno vero strumento di evasione, in questo caso più che mai affine alla location ospitante, per dare la possibilità ai carcerati di aprirsi verso nuove realtà, nuove visoni e punti di vista attraverso il cinema e creare un’esperienza di confronto tra chi sta dentro e chi sta fuori tramite i film.
Riuscirà “il linguaggio universale” del cinema a oltrepassare il muro più spesso, quello che nella storia dell’uomo separa la società dei “liberi” da quella dei “ristretti”?
Foto dal sito ufficiale del festival www.cinevasioni.it
In occasione del festival Francesco Locane ha intevistato Gabriele Mainetti, in concorso con Lo chiamavano Jeeg Robot, pellicola reduce da una vera e propria razzia ai David di Donatello 2016 e dal successo di critica e pubblico nelle sale di tutta Italia.
E in conferenza stampa abbiamo parlato con Matteo Garrone, in concorso con Il Racconto dei Racconti, il suo film ad oggi più internazionale sia per cast che per produzione, apprezzato dal pubblico, premiatissimo nel 2015.
Il programma della 1a edizione del Festival Cinevasioni:
9 maggio
9.30-11.30 Dio esiste e vive a Bruxelles di Jaco van Dormael
14.30-17.00 Il Racconto dei Racconti di Matteo Garrone
10 maggio
9.30-11.30 Fuocoammare di Gianfranco Rosi
14.30-15.45 Sponde. Nel sicuro sole del nord di Irene Dionisio
15.45-17.00 The lives of Mecca di Stefano Etter
11 maggio
9.30-11.30 Zanetti Story di Simone Scafidi
14.30-17.00 Se Dio vuole di Edoardo Falcone
12 maggio
9.30-11.30 Revelstoke – Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi
14.30-17.00 Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
13 maggio
9.30-11.30 Mia madre fa l’attrice di Mario Balsamo
14.30-17.00 Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente di Daniele Luchetti
14 maggio
9.30-11.30 Non essere cattivo di Claudio Caligari – Evento speciale fuori concorso
14.30-17.00 Premiazioni con Ivano Marescotti
Per maggiori informazioni, sono a disposizione i siti www.cinevasioni.it, www.dder.org e la pagina www.facebook.com/cinevasioni/.
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…