29 mar. – “Le piante sono esseri viventi che soffrono come gli uomini e gli animali e il loro benessere è condizionato esclusivamente dal rapporto di amore che si instaura tra noi e loro. L’unica differenza rispetto a un essere umano o un animale è che le piante, se soffrono, non possono comunicarlo con l’uso delle parole o dei movimenti” racconta a Piper Carlo Pagani, maestro giardiniere dalla lunga carriera che si vede come un pittore. Ma qual è la differenza tra una pittura e un giardino? “Un quadro rimane identico per decenni e secoli, mentre un giardino si trasforma con il passare delle stagioni. Deve sempre essere continuamente coltivato, è una pittura viva che si muove e cambia nel tempo”.
Non a caso, ad accompagnare Carlo Pagani nella presentazione del suo libro C’è gente in giardino, uscito per Edizioni Pendragon, ci sarà proprio un pittore, Antonio Saliola. L’evento, che si svolge nella Sala Borsa mercoledì 29 marzo alle 18, inaugura un ciclo di quattro incontri dedicati al tema del giardino, dell’orto urbano e della divulgazione di tecniche di coltivazione più adatte a balconi, terrazzi e orti. L’opera di Carlo Pagani, che oltre a realizzare giardini e produrre piante, da molti anni porta la sua arte in televisione e sulle pagine di Gardenia, è stata scritta insieme alla giornalista Mimma Pallavicini ed è un richiamo per coloro che “dicono di tenere alla bellezza dei giardini, ma si dimenticano dell’umanità senza la quale questi non hanno ragione di esistere. Una pianta dà i suoi frutti nel momento in cui gli viene trasmesso il giusto riguardo e amore, come con gli esseri umani”.
La serie di iniziative de Il giardino e l’orto urbano, tra poesia e quotidianità, si tengono all’interno dell’Auditorium Enzo Biagi della Sala Borsa e sono a ingresso libero. A seguire il calendario completo.
mercoledì 29 marzo alle 18
C’è gente in giardino. Le piccole storie verdi del maestro giardiniere. (Pendragon, 2017). Incontro con Carlo Pagani e il pittore Antonio Saliola
mercoledì 12 aprile alle 17.30
Balconi e Orti urbani: piccoli segreti dall’impianto alla raccolta. Incontro con dimostrazione pratica a cura di Dimitri Zuffa, Azienda USL di Bologna
venerdì 14 aprile alle 17.30
Cittadini coltivatori biologici: Arvaia racconta una comunità che sostiene l’agricoltura. Incontro con alcuni soci della Cooperativa Arvaia
mercoledì 19 aprile alle 17.30
L’orto e il balcone “consapevoli”: dai rimedi commerciali ai preparati
casalinghi. Incontro con dimostrazione pratica a cura di Dimitri Zuffa, Azienda USL di Bologna
Ascolta l’intervista a Carlo Pagani
Antonio Ciulla
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…