Un format radiofonico interamente creato dagli studenti sulla tavola periodica: è questo il progetto giunto a conclusione al Liceo Scientifico Augusto Righi di Bologna rivolto alle classi 4^E e 4^D.
Nell’ambito delle attività di alternanza scuola/lavoro che ML Network ha organizzato per questo anno scolastico si è svolta un’innovativa attività di elaborazione di una trasmissione radiofonica volta a celebrare i 150 anni della tavola periodica.
Seguendo le indicazioni di Riccardo Tagliati e di Chiara Colasanti, oltre che del professor Guidi e della professoressa Tugnoli che hanno coordinato il progetto a livello scolastico, studentesse e studenti hanno creato un format radiofonico in cui, in massimo 20 minuti, sono riusciti ad approfondire un elemento specifico della tavola periodica: dal litio al cobalto, dall’oro al magnesio, passando per il tantalio e il mercurio.
Nel corso di questi mesi di alternanza gli studenti hanno potuto non solo scoprire da vicino “come funziona” una trasmissione radiofonica e lavorare alla realizzazione in tutte le sue fasi, ma capire quante sfaccettature possono rivelare le professioni in questo ambito visitando sia gli studi di Radio Città del Capo che quelli della Fonoprint (celeberrimo studio di registrazione che ha fatto la storia della musica italiana).
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…