Categories: News

Chi ha paura del digitale a scuola?

Foto CC Flickr di starmanseries

7 feb. – Tablet al posto dei libri, registro elettronico, lavagne interattive… la scuola del futuro pareva dietro l’angolo secondo le promesse del ministro Profumo. Poi le scadenze si sono dilatate, il governo è caduto e l’anno scolastico è iniziato ancora tra gessi e cancellini. In Emilia Romagna arrivano 4 milioni e mezzo di fondi per le nuove tecnologie digitali e di rete nelle scuole, ma allo stesso tempo, chi il wifi ce l’ha lo spegne, come successo a Minerbio pochi giorni fa. Pensatech questa settimana si chiede: “E’ paura dell’inquinamento o poca cultura digitale?”

Stefano Epifani (@stefanoepifani), direttore di TechEconomy e docente alla Sapienza, ci racconta di insegnanti alla ricerca del segnale wifi per i corridoi della scuola. Il problema delle infrastrutture è, quindi, ancora uno dei fattori che determinano l’arretratezza del digitale tra i banchi. Ma spesso, ci dice ancora Epifani, “dove computer e lavagne elettroniche ci sono manca chi è in grado di usarle” oppure “non c’è la compatibilità dei vigili del fuoco per le strutture dove le lavagne elettroniche dovrebbero essere installate”. Un altro ostacolo è la differenza tra libro digitale e di carta, il secondo ha l’Iva agevolata, il primo no, così come anche le detrazioni fiscali. Si continua a parlare di “pericoli della rete” senza vedere il cambiamento. Quando sono arrivate le automobili, ci racconta Epifani, erano preceduti da un avvisatore che gridava “arriva l’automobile” per salvare i posti di lavoro dei conduttori di carrozze.

“La scelta non è tra classi digitalizzati e non digitalizzate” ci dice Giovanni Boccia Artieri (@gba_mm), sociologo dell’Università di Urbino ed esperto di digitale. Facciamo ricerche on line e usiamo lo smartphone in ogni momento della giornata, ma quello che manca “è integrare questo anche nei processi educativi”. Genitori e insegnanti non possono aspettare che siano i ragazzi ad insegnare a loro come  usare le nuove tecnologie. Ai bambini chiediamo sempre “Come è andata oggi a scuola” ma mai “Come è andata oggi su internet“, eppure, ci dice Boccia Artieri, quello è un’ambiente in cui passano molte ore, ascoltando musica, parlando con gli amici, scambiandosi immagini. La scuola è il luogo in cui l’integrazione con il digitale dovrebbe essere privilegiate. Con la lavagna elettronica poi “dipende da cosa ci facciamo” conclude  Boccia Artieri.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago