La scheda editoriale può essere considerata un genere letterario autonomo, fondamentale per le sorti editoriali di un manoscritto, e strumento assai interessante per sondare la cultura di un periodo storico. Einaudi raccoglie in un volume, Centolettori, 194 schede editoriali redatte dal 1941 al 1991, riunendo i pareri di consulenti “organici” della casa editrice, come Cesare Pavese e Italo Calvino, ma anche diversi grandi studiosi che frequentavano le riunioni del mercoledì come Argan, Contini o Segre.
Ne viene fuori un volume complesso, caratterizzato dall’eterogeneità degli sguardi sul mondo della letteratura, dove alcuni scrittori non perdono l’occasione di essere scrittori anche difronte a un lavoro “serio” come la redazione di una scheda editoriale.
Nella seconda parte del programma torna la rubrica L’assassino è il maggiordomo, con Elena Cirioni che ci racconta l’esordio di Sacha Arengo che per l’editore Marsilio ha pubblicato il libro, La verità e altre bugie.
Questo metodo fa in modo che tu non spenda un euro durante l'inverno che le…
Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…
Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…