La scheda editoriale può essere considerata un genere letterario autonomo, fondamentale per le sorti editoriali di un manoscritto, e strumento assai interessante per sondare la cultura di un periodo storico. Einaudi raccoglie in un volume, Centolettori, 194 schede editoriali redatte dal 1941 al 1991, riunendo i pareri di consulenti “organici” della casa editrice, come Cesare Pavese e Italo Calvino, ma anche diversi grandi studiosi che frequentavano le riunioni del mercoledì come Argan, Contini o Segre.
Ne viene fuori un volume complesso, caratterizzato dall’eterogeneità degli sguardi sul mondo della letteratura, dove alcuni scrittori non perdono l’occasione di essere scrittori anche difronte a un lavoro “serio” come la redazione di una scheda editoriale.
Nella seconda parte del programma torna la rubrica L’assassino è il maggiordomo, con Elena Cirioni che ci racconta l’esordio di Sacha Arengo che per l’editore Marsilio ha pubblicato il libro, La verità e altre bugie.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…