Categories: News

C’è anonimato e anonimato. La privacy in rete

Foto Flickr CC di Michael Coghlan 

21 feb. – C’è molta confusione e ignoranza sotto il cielo delle discussioni sul tema dell’anonimato in rete. Si parla di “odio” e di “leggi speciali”. Pensatech ha deciso di fare un po’ di chiarezza.

In questa seconda puntata ne parliamo con Massimo Mantellini (@mante) e Claudio ‘Vecna’ Agosti (@sniffjoke).

Per Mantellini ci sono troppe persone che hanno scambiato internet per qualcosa che non è. C’è una barriera culturale da superare. Tra le varie cose lo stereotipo dell’anonimato, ma, ci ricorda Mantellini, “gran parte delle minacce e offese erano fatte da Facebook da persone riconoscibili con nome e cognome, spesso anche la foto”. C’è un problema culturale che riguarda i commentatori sui media ma anche chi scrive “in maniera sconclusionata” su internet.E ricordiamolo: riconoscere una persona che ha lanciato offese sulla rete è facile, molto più che farlo con un passante per strada.

La privacy, anche l’anonimato, diventa spesso necessario per chi fa attivismo in rete. Lo sanno bene al Centro Hermes per la trasparenza e i diritti umani digitali, che diffonde l’utilizzo del  software gratuito GlobaLeaks. L’obiettivo è la trasparenza delle istituzioni pubbliche, ma va di pari passo alla protezione degli utenti in rete, che siano attivisti, giornalisti, fonti anonime. Lo stesso centro Hermes ha sviluppato una piattaforma per il giornalismo investigativo, IRPI. Per proteggere le fonti in rete infatti c’è bisogno di strumenti adatti.

Qui c’è bisogno di  fare una distinzione sul termine anonimato. La precisazione è di Claudio Agosti presidente del centro Hermes: “Un conto è l’anonimato ‘di servizio’, quello legato all’impossibilità da parte del social network di capire se il nome e cognome che dichiari sia vero, diverso è l’anonimato ‘di rete’, l’impossibilità di capire cosa hai fatto da parte di chi monitora la rete”. L’esempio è possibile nel caso del posto di lavoro: quando si comunica l’assenza di malattia il responsabile del personale non viene informato sul tipo di malattia, al contrario potremmo svelarlo all’amministratore della rete aziendale facendo ricerche online dal computer di lavoro.

Dovrebbe farci più paura la nostra mancata consapevolezza di questi meccanismi, che gli insulti in rete, spesso provenienti da persone che già fanno parte della nostra quotidianità offline.

Download

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

2 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

3 giorni ago