26 nov. – Fluttarn è stato disco della settimana di Maps ed è il nuovo lavoro dei C+C=Maxigross: un lavoro compiuto che è “la somma e la fusione di tutte le esperienze avute in questi anni: ci sono tutte le cose che ci sono successe”, ha detto Tobia Poltronieri ospite nella trasmissione pomeridiana il 13 novembre, quando la band veneta, insieme ai Pecori Greg, si è esibita al Covo Club. Ma l’album non segna solo la summa delle esperienze passate, è anche un punto-e-a-capo. “Dopo tanti anni in cui abbiamo utilizzato la nostra casa a Vaggimal come il nostro studio, abbiamo deciso di cambiare vita, di cercare ispirazione altrove”. E i cambi già si notano, con i sintetizzatori che prendono posto nella tavolozza sonora della band sia su disco che dal vivo.
Il nuovo lavoro segna anche un impegno produttivo “composito”: “Abbiamo capito che si poteva trovare una dimensione diversa ogni volta, adatta al pezzo a cui stavamo lavorando: alcuni sono stati realizzati in presa diretta pura, in altri invece c’è tantissimo editing e lavoro di postproduzione. Abbiamo usato spezzoni di improvvisazione, frammenti di demo: insomma, abbiamo sfruttato e giocato con tutte le maniere finora usate per produrre i nostri dischi.” E nella creazione di Fluttarn hanno avuto un’importanza fondamentale tutte le persone che hanno collaborato con i ragazzi, in particolare Miles Cooper Seaton degli akron/family: “Abbiamo ascoltato con lui il disco che pensavamo fosse quasi finito: era più lungo della versione che potete ascoltare. In questo Seaton ha avuto un ruolo fondamentale, perché ci ha aiutato a sfoltire brani e scaletta.”
Nell’album ci sono canzoni folk, come quella “Est. 1973″ il cui titolo richiama l’anno di fabbricazione della chitarra acustica di Tobia, momenti pop come il singolo “An Afternoon with Paul” e evidenti tonalità psichedeliche come nella prima delle tre canzoni dello showcase, “Every Time I Listen to the Stones”, in cui rimane l’ambiguità se le “pietre” siano effettivamente rocce o una strizzata d’occhio a Jagger e soci. Ecco interviste e brani da ascoltare e i video della sezione girati da Damiano Miceli di Modernista, che ringraziamo.
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…