Categories: News

Case Zanardi apre i primi due empori solidali

Bologna, 17 ott. – Da oggi a Bologna ci sono due empori solidali. Hanno l’apparenza di un supermercato, con tanto di carrelli, ma per fare la spesa non si paga. Sono stati aperti nelle Case Zanardi di via Capo di Lucca e via Abba e sono destinati, in prima battuta, a 50 famiglie, le prime 50 che a Bologna hanno ricevuto la social card. Ad accoglierle ci saranno, divisi in turni, una sessantina di volontari formati da VolaBO – Centro Servizi per il volontariato della provincia di Bologna. A fine novembre partirà una nuova campagna di reclutamento di nuovi volontari, ha detto Cinzia Migani, coordinatrice di VolaBO. Infatti l’obiettivo è di potenziare il servizio, almeno per coprire le oltre 200 famiglie titolari della tessera, come spiega l’assessore al Welfare Amelia Frascaroli

Per fare la spesa nell’emporio, basterà comunicare il codice fiscale di uno degli adulti del nucleo familiare. Una famiglia di 4 componenti, per esempio, avrà a disposizione 100 punti, corrispondenti a circa 100 euro per portare a casa prodotti come pasta, riso, pelati, tonno, olio, farina, omogenieizzati, dentifricio, rasoi, detersivi.

Per ora le famiglie individuate dai servizi sociali del Comune di Bologna potranno fare la spesa negli empori di Case Zanardi per 6 mesi, rinnovabili per altri 6 mesi. Per rinnovare le forniture, il Comune di Bologna oggi ha lanciato una campagna di crowdfunding, che permetterà di scegliere quanto donare direttamente sul sito del progetto Case Zanardi.

“E’ una buona giornata per Bologna”, ha detto il sindaco Virginio Merola che, durante l’inaugurazione, ha parlato di un “cantiere dell’anima” accanto ai tanti aperti o in preparazione in città, “un luogo dove non solo assicurare il cibo a chi ne ha bisogno ma offrire occasione di incontro e facilitazione a trovare il lavoro“.

Questa mattina c’erano anche molti ragazzi all’inugurazione dello spazio in via Capo di Lucca, realizzato da VolaBO, Legacoop Bologna e Forum Terzo Settore provinciale in collaborazione con l’Istituzione per l’inclusione sociale don Serra Zanetti. Frequentano i corsi di formazione professionale del Ciofs e impareranno ad allestire gli scaffali nell’emporio solidale

Al market di via Capo di Lucca si potranno rivolgere 40 famiglie; altre 10 dei quartieri Savena e S. Stefano faranno riferimento a quello di via Abba, gestito dall’associazione Mondo Donna e dalla cooperativa Open Group.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

4 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

10 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

14 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

1 giorno ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago