In sei anni dalla categoria dilettanti alla serie A è questo, dicono i carpigiani, “il miracolo ben oltre ogni rosea aspettativa” del Carpi, squadra dell’omonima piccola cittadina di poco più di 70 mila abitanti in provincia di Modena.
Per la città, colpita tre anni fa dal terremoto e con ancora aperti i cantieri per la ricostruzione, è un vero riscatto. Dopo tante sofferenze e “anni di gavetta dalle retrovie” riuscire ad arrivare dove sono arrivati “è un miracolo non solo sportivo ma anche e soprattutto economico”. La squadra, infatti, ha usato un badget low cost e per questo ha scelto una formazione con pochi stranieri e quasi tutti italiani.
I cittadini raccontano la loro gioia e non mancano di ringraziare il “fantastico” mister Fabrizio Castori, ma hanno anche molte perplessità sulla gestione di questa promozione inaspettata. Lo stadio di Carpi, infatti, è troppo piccolo per le partite della serie A e quindi le alternative sono giocare fuori casa, probabilmente a Modena o Reggio Emilia, oppure sostenere forti costi per ampliare lo stadio.
Le voci degli abitanti
di Clara Vecchiato
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…