Foto flickr
29 nov. – Ci sono i e caregiver, parole inglesi che indicano due categorie ben distinte di persone: i ragazi che sono cresciuti nella case famiglia o in comunità, hanno appena compiuto i 18 anni e si ritrovano fuori da ogni progetto di assistenza e senza una famiglia alle spalle; e tutte quelle persone che curano parenti o convinventi in condizioni di disabilità. I primi sono circa 3 mila ogni anno, i secondi sono milioni. La politica nelle ultime settimane ha battuto un colpo, stanziando 15 milioni di euro per i careleaver (“una data storica, prima non esistevamo”, dicono le associazioni) e 60 milioni per i caregiver. Un inizio, ma si tratta comunque di cifre ancora non sufficienti. Ne abbiamo parlato con
Ogni mercoledì dalle 9.30 alle 10 su Radio Città del Capo va in onda “Welfare – Esplorazioni nel sociale che cambia“, trasmissione che vuole raccontare il welfare in tutte le sue sfumature, partendo da storie concrete. Welfare vi racconterà storie di tutte Italia, sperimentazioni sociali o progetti già radicati che contribuiscono al benessere degli anziani, dei disabili, dei frequentatori degli empori solidali, dei senza casa, degli utenti dei servizi di salute mentale, di tutti coloro che hanno bisogno di assistenza. Welfare vi farà sentire la loro voce, quella dei volontari e degli operatori sociali, quella dei medici e di chi costruisce welfare tutti i giorni.
Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…
Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…
Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…