Categories: News

Bosco ai Prati di Caprara: la resa dei conti

Bologna, 6 nov. – Dopo mesi di attesa da parte dei comitati cittadini, domani, mercoledì 7, sarà il giorno dell’istruttoria pubblica che ridiscuterà il futuro del Prati di Caprara e dell’ex Cierrebi. Un percorso di partecipazione eccezionale, sia perché a Bologna c’era stato solo un precedente simile, sia per le dimensioni che ha assunto: 2500 firme raccolte per richiedere l’istruttoria e quasi 15 mila nel censimento dei luoghi del cuore Faimigliaia di persone alle iniziative in difesa del bosco, oltre settanta interventi in Palazzo d’Accursio programmati da domani a sabato. “Ci aspettiamo che vengano cambiate le previsioni urbanistiche su quell’area – auspica Roberta Bartoletti del comitato promotore Rigenerazione NO Speculazione – e che venga riconosciuto il valore del patrimonio ecologico dei Prati”. Quella che i cittadini lanciano al Comune è una vera e propria sfida per provare a “sperimentare qualcosa di veramente innovativo nel campo urbanistico, ambientale e della partecipazione”.

Concretamente, alla fine di queste tre giornate – mercoledì, venerdì e sabato – “la presidenza del consiglio dovrà redigere una relazione e su quella il Consiglio comunale inizierà una fase di confronto e deliberazione”. Cambiare il Poc sulla Rigenerazione di patrimoni pubblici significherebbe per il comitato cancellare i “181 mila metri quadri previsti per edilizia residenziale, commerciale e terziario”, lasciando l’area pubblica senza edificare ulteriormente. L’unico intervento sarebbe così sulle “caserme nel quadrante Ovest”, da rigenerare sempre secondo la “vocazione culturale e formativa” che ha assunto l’area. Ci sono poi le due bonifiche da affrontare, bellica e ambientale, già iniziata per consentire la costruzione della nuova scuola. Bartoletti spiega che si chiederà una “bonifica ambientale commisurata agli usi che si vogliono dare a quell’area”. In prima istanza bisognerebbe quindi stabilire “le destinazioni” e poi scegliere “le tecniche di bonifica adeguate”.

Per continuare a tenere alta l’attenzione, il comitato ha chiamato un presidio per mercoledì 7 novembre alle 17.45 in Piazza Maggiore, proprio mentre all’interno di Palazzo d’Accursio inizierà l’istruttoria. “Cambiare un Poc si può”, così lo hanno chiamato e così sostiene Bartoletti: “Crediamo che se c’è la volontà politica si possano cambiare anche gli strumenti tecnici per realizzare gli obiettivi che la Giunta si darà nei prossimi anni”. Anche rinegoziando i piani con altri attori, come “il Demanio e Invimit, che oggi ha il compito di valorizzare immobiliarmente l’area”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

10 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

20 ore ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

1 giorno ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago

Addio ferro da stiro, ora la soluzione la trovi da EUROSPIN | Camicie e pantaloni come nuovi, te la cavi con poco più di 50 cent

Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…

2 giorni ago