Il 25 luglio Bologna Social Food è entrata nel cortile di Palazzo d’Accursio per assaggiare la pastasciutta antifascista, organizzata dalle Cucine Popolari e dall’amministrazione comunale per festeggiare il 76esimo anniversario della caduta del fascismo. Una tradizione nata nel 1943, quando la famiglia Cervi distribuì a tutti la pastasciutta nella piazza di Campegine, in provincia di Reggio Emilia.
Sono a cura di Mario Gaiani e di Roberta Cristofori le interviste ai volontari e ai partecipanti, alla presidente di Anpi Anna Cocchi, al segretario bolognese della Cgil Maurizio Lunghi, al fondatore delle Cucine Popolari Roberto Morgantini e al segretario nazionale del Pd Nicola Zingaretti, ospite alla mensa di via del Battiferro il giorno precedente.
‘Bologna Social Food, a tavola con la solidarietà’ è un programma a cura di Cucine Popolari, in onda su Radio Città del Capo il sabato alle 16.30 e il martedì in replica allo stesso orario.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…