Categories: News

“Bologna si prende cura”. Tre giorni per parlare di welfare e futuro

Bologna, 18 feb. – Tre giorni per portare Bologna al centro del dibattito italiano sul welfare. E’ “Bologna si prende cura“, dal 28 febbraio al 2 marzo più 50 momenti di riflessione, proiezioni, spettacoli e sportelli informativi per discutere sulle sfide del futuro quando si parla di servizi sociosanitari, programmazione e, appunto, welfare. Simbolo dell’evento – organizzato dal Comune in collaborazione con l’Azienda Usl di Bologna – i portici, elemento caratteristico della città e bene comune per tutti i suoi abitanti. “Bologna e l’Emilia-Romagna hanno sempre rappresentato l’eccellenza su questi temi. La sfida ora è quella di dare le risposte per i prossimi anni in un momento di grandi cambiamenti sociali, economici e demografici”, ragiona l’assessore a sanità e welfare del Comune di Bologna Giuliano Barigazzi.

Ad aprire i lavori un convegno sugli orizzonti del welfare a cui parteciperanno tre ricercatori di rilievo: l’epidemiologo Michael Marmot dell’University College London, il sociologo della globalizzazione all’Università Cattolica di Milano Mauro Magatti e l’economista Luigino Bruni. A seguire una tavola rotonda che metterà a confronto gli assessori al welfare di Bologna, Milano, Torino, Napoli e Cagliari.

Non solo tre giorni di eventi scientifici e specialistici, “Bologna si prende cura” punta a coinvolgere tuta la città con una serie di proiezioni al Cinema Lumiere della Cineteca di Bologna e con lo spettacolo teatrale “Replay, autonarrazione di un soccorso”, un racconto partecipato guidato dall’attore e regista Matteo Belli che porterà sul palco i protagonisti del 6 agosto 2018, quando a Bologna un’azione corale di professionisti della sanità, del welfare, dei soccorsi e della sicurezza gestì l’esplosione che investì il raccordo autostradale a Borgo Panigale-Reno. A animare la tre giorni anche sei percorsi di trekking urbano (uno per ogni quartiere della città) che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei luoghi del welfare bolognese.

“Un festival del welfare di questo tipo in Italia ancora non esisteva – spiega la dirigente del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi – Ci sono è vero tanti momenti di approfondimento e convegno, ma noi abbiamo scelto di raccontare i servizi e coinvolgere tutta la cittadinanza”.

Proprio per questo dal 28 febbraio al 2 marzo due luoghi simbolo di Bologna, Palazzo Re Enzo e la Salaborsa, si trasformeranno in location dove tutti gli interessati potranno toccare con mano cosa vuol dire fare welfare nel 2019. Palazzo Re Enzo si trasformerà nella “Casa dei cittadini” e, tra workshop, laboratori e sportelli, ospiterà anche la mostra su 100 anni di welfare bolognese, un percorso espositivo che si snoderà dal racconto del primo sindaco socialista di Bologna Francesco Zanardi, famoso per le aver venduto durante la prima guerra mondiale il pane al prezzo della farina, alle recentissime Case della Salute che stanno nascendo in città. La centralissima piazza coperta della Biblioteca Salaborsa si trasformerà invece nella “Casa delle associazioni“, dove le tante associazioni non profit presenteranno le proprie attività e condurranno i cittadini in visite guidate capaci di raccontare il terzo settore bolognese grazie al teatro dell’improvvisazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

2 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

16 ore ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

22 ore ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Nuova tassa OTTOBRE | Italiani costretti a sborsare più di 400€, zero sconti e niente rate

Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…

2 giorni ago

Niente SCUOLA di sabato | Cambiano le carte in tavola, il Ministero non torna indietro: questi gli istituti coinvolti

Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…

2 giorni ago