Categories: News

Bologna. Il Comune non esclude il cantierone in due fasi

Bologna, 15 gen. – L’ipotesi è sul tavolo. L’assessore Andrea Colombo non esclude che la proposta di dividere in due fasi in “cantierone” di via Rizzoli e Ugo Bassi, come proposto dal comitato di residenti e commercianti “Vivere il centro“. La decisione potrebbe arrivare tra qualche giorno, dopo aver approfondito la questione. “Esamineremo tutto quello che c’è scritto nella relazione”, ha detto l’assessore a margine della commissione mobilità, sottolineando che l’amministrazione dovrà tenere conto di due esigenze: “Fare lavori che risultano indispensabili” e, allo stesso tempo, “minimizzare i disagi per la cittadinanza”.

In commissione però mancava Tper. Un’assenza che non è piaciuta al presidente del comitato Giorgio Izzo Gualandi, che chiede una risposta al più presto. “A 15 giorni dall’inizio dei lavori l’unica proposta di piano per il cantiere è la nostra” sottolinea.

Intanto proseguono i lavori preliminari a carico di Hera, che termineranno il 2 febbraio. Nell’arco di questo periodo, nella zona si verificheranno interruzioni nell’erogazione di acqua (il provvedimento è scattato ieri anche per Palazzo D”Accursio) e gas: mediamente, per ogni singola utenza le sospensioni durano mezza giornata.
Angelo Bruschi, manager della multiutility, ha risposto infine alle sollecitazioni del M5s sulla necessità di sostituire, approfittando dei lavori, le tubature in amianto. Le tubature che verranno sostituite saranno in materiali differenti mentre la condotta principale, invece, non verrà sostituita perché “ha mostrato nel tempo una elevata qualità di tenuta ed è in perfetto funzionamento”, spiega Bruschi, e intervenire in questo senso “prolungherebbe il cantiere di almeno sei mesi”.

In commissione mobilità si sono scaldati gli animi soprattutto sulla vicenda di via Volturno, pedonalizzata e chiusa al traffico a motore con un fittone fisso. Per placare le proteste la Giunta comunale ha proposto in via sperimentale l’apertura di un tratto di preferenziale di via dei Mille, tra via Galliera e via Indipendenza. Questo, afferma l’assessore, consentirà di “salvaguardare il principio di chiudere principale buco della T” e, contemporaneamente, darà la possibilità di “accorciare i percorsi di entrata e uscita dei residenti e quelli per il carico e scarico delle merci”.
Di togliere i fittoni, però, non se ne parla e la soluzione proposta da Colombo non ha accontentato la folta delegazione di cittadini che era presente in commissione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

12 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

18 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

22 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

2 giorni ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

2 giorni ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago