Dal 17 luglio al 20 agosto è aperta al pubblico (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 presso il Comune di Bologna Palazzo d’Accursio / Sala d’Ercole) la mostra fotografica “Bologna e gli anni delle stragi”.
Le fotografie scattate da alcuni fotografi bolognesi ripercorrono gli anni che vanno dal 1974 al 1984, documentando non solo le numerose stragi di quel periodo (quelle sui treni Italicus e sul Rapido 904, quella di Ustica e della stazione di Bologna), ma anche gli avvenimenti politici e culturali della città negli stessi anni.
La mostra, curata dai fotografi di Camera Chiara Gilberto Veronesi e Luciano Nadalini, da U.F.O. Unione Fotografi Organizzati e da FOTOViva – Casa della Fotografia, ha dato luogo a un fotolibro con lo stesso titolo con testi di: Anna Maria Cancellieri, Vasco Errani, Beatrice Draghetti, Libero Mancuso, Michele Smargiassi, Paolo Bolognesi (Ass. Vittime 2 Agosto) e Daria Bonfietti (Ass. Vittime Ustica)
Ascolta ai nostri microfoni Gilberto Veronesi intervistato da Chiara Ronzani: veronesi_gilberto_sito
Le foto sono di: Stefano Aspiranti, Camera Chiara, Piero Casadei, Eikon Studio, Paolo Ferrari, Umberto Gaggioli, Roberto Malaguti, Michele Nucci, Enrico Pasquali, Medardo Pedrini, Patrizia Pulga, Mario Rebeschini, Gianni Schicchi, Enrico Scuro, Riccardo Vlahov e degli Archivi della Fototeca del Comune di Bologna, della Provincia di Bologna e della Giunta della Regione Emilia Romagna.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…