Bologna, 14 giu. – Un violentissimo temporale si è abbattuto sulla provincia di Bologna nella notte tra venerdì e sabato. Un muro d’acqua, accompagnato da lampi continui e raffiche di vento.
Ci sono state segnalazioni di allagamenti e di rami abbattuti. Il meteo prevede ancora teporali e grandine sull’Emilia Romagna. Allegata la stazione dell’Alta Velocità di Bologna.
Gli interventi. Almeno 120 interventi dei vigili del fuoco, decine di alberi caduti (uno dei quali ha sfondato una Smart, intrappolando un uomo poi salvato), allagamenti anche nella stazione ferroviaria, dove ci sono stati ritardi intorno ai 15 minuti. E’ il primo bilancio del violento nubifragio che la scorsa notte si è abbattuto su Bologna e provincia. Le zone più colpite in città sono state quella intorno a piazza XX Settembre e il quartiere Corticella. Sui viali, vicino alla stazione delle Autolinee, un grosso albero si è sradicato finendo sulla sede stradale senza causare feriti. E’ andata peggio all’estrema periferia nord della città, a ridosso di Quarto Inferiore, dove un uomo di 39 anni è rimasto appunto intrappolato nella sua Smart, travolta da un albero che ha colpito il montante e sfondato il parabrezza. Il conducente, rimasto incastrato, è stato liberato da polizia e vigili del fuoco, poi accompagnato al pronto soccorso del Sant’Orsola in stato di choc. Nella stessa zona, in via Santa Maria, è crollato anche un grosso albero secolare che è finito addosso ad altre piante: nessuno si è fatto male, ma la strada è stata chiusa. Un albero è caduto anche nell’area antistante le scuole medie Volta, zona Borgo Panigale, abbattendo un tratto di recinzione. Molto colpita anche la cittadina di San Lazzaro, mentre nel centro di Bologna i danni sono stati più limitati, fatta eccezione per i diversi motorini scaraventati a terra dalla furia del vento e della grandine. In stazione il temporale ha causato problemi soprattutto nell’area sotterranea con accesso da via Carracci, dove è entrata acqua, e nel sottopassaggio. Per tutta la mattinata i treni veloci sono stati fatti fermare in superficie, anziché sui binari sotterranei, con ritardi comunque limitati e stimati in circa 15 minuti. In alcune zone della città sono stati segnalati anche brevi black out elettrici.
I danni. Settanta millimetri di pioggia in una notte si sono abbattuti in alcune zone della provincia di Bologna, “provocando ingenti danni alla colture agricole”. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio di Coldiretti Bologna che ha rilevato i dati della piovosità dai pluviometri delle aziende colpite. All’abbondante pioggia si sono purtroppo accompagnati grandine e vento forte che hanno battuto la zona orientale di Bologna, in particolare i Comuni di Castel San Pietro, Ozzano Emilia, Castenaso nelle aree verso Villanova. Dai sopralluoghi di Coldiretti Bologna, particolarmente colpite sono le aziende lungo la via Emilia. Si tratta di aziende specializzate in colture orticole, in particolare patate e cipolle, che sono state falcidiate dalla grandine sia in campo aperto, sia in coltura protetta, in quanto grandine e vento hanno devastato molte serre. Forti danni anche per il mais, la bietola da seme e gli alberi da frutto dove la combinazione di vento e grandine ha buttato a terra i frutti maturi e danneggiato la frutta in via di maturazione. Coldiretti sta rilevando i danni per valutare se ci sono le condizioni per valutare le azioni da intraprendere per tutelare le aziende.
Il turismo. “A dir poco disarmante”. L’assessore regionale al Turismo, Maurizio Melucci, affida a Facebook il suo sconsolato commento sul weekend di maltempo (per ora) mancato: da giorni, infatti, si annunciava una “summer storm”, la tempesta dell’estate oggi e domani, ma oggi splende il sole. Melucci lo evidenzia postando sul suo profilo anche una immagine della regione su cui campeggiano tanti soli e qualche nuvoletta (non esclusi alcuni lampi e nuvoloni neri). “Dopo giorni di previsioni meteo pessime e molte disdette negli alberghi oggi le previsioni sono queste…”, scrive Melucci. Meglio, molto meglio del previsto dal punto di vista del clima, ma pesano appunto le “molte disdette” negli alberghi. E infatti uno dei primi commenti alle parole dell’assessore segnala che il danno economico per questo weekend è davvero notevole.
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…