Bologna, 28 ott. – Blitz anti-occupazioni nelle case popolari. E’ Acer, l’azienda che gestisce gli alloggi Erp, ad annunciare diversi interventi. “Questa settimana- scrive il presidente Acer Claudio Felicani in una nota- siamo riusciti a sventare un’occupazione in via Agucchi, grazie ad un intervento tempestivo dei nostri operatori che hanno allontanato i potenziali occupanti e messo in sicurezza l’alloggio. Un’altra operazione, gestita dall’arma dei Carabinieri e dai militari dell’Esercito in servizio di ordine pubblico ha permesso di impedire l’occupazione di un alloggio murato in via Gandusio”.
Oggi è stato effettuato un intervento anche in via San Leonardo, dove era stata segnalata la presenza di persone estranee che avevano allestito un bivacco negli spazi comuni. La situazione è tornata alla normalità dopo l’intervento compiuto in giornata: due cantine aperte, ingombre di masserizie varie, sono state sgombrate; stesso lavoro nelle parti comuni, poi messe in sicurezza. Al momento dell’intervento gli operatori di Acer non hanno trovato intrusi negli spazi comuni del fabbricato. “Vigileremo di continuo perché i fatti accertati non si ripetano, negli stessi o in altri luoghi”, dice ancora Felicani. Acer aggiorna anche il bilancio delle occupazioni del patrimonio residenziale pubblico in città: gli alloggi occupati sono 29 “su un patrimonio di oltre 12.000 alloggi gestiti per conto del Comune di Bologna”.
Prosegue intanto anche il piano di rimozione delle auto abbandonate nei cortili delle case popolari. Come informa sempre Acer sono state effettuate questa settimana 4 rimozioni in aree pertinenziali a fabbricati di via Deledda e di via Natali, al San Donato e altre sono in programma a breve. “Procediamo speditamente nel programma degli interventi e nei prossimi giorni svolgeremo altre 30 rimozioni di veicoli”, anticipa ancora Felicani.
Intanto oggi in città sono stati sgomberati due accampamenti di senza casa. Questa volta l’operazione, a cui hanno partecipato Polizia, Carabinieri e Polizia municipale, si è svolta alle 6.30 di ieri mattina nell’area tra via dell’Ospedale e via Burgatti, nei pressi dell’ospedale Maggiore. In tutto, fa sapere la Questura, sono state sgomberate 12 baracche, e tre persone di nazionalità romena sono state denunciate per invasione di terreni in concorso (Dire)
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…