Bologna, 9 gen. – In tempi di campagna elettorale incrociata abbiamo tentato di fare un po’ di chiarezza sul tema dei sacchetti ultraleggeri per la frutta che sono stati al centro della prima battaglia social-mediatica del 2018. Il Governo, recependo una direttiva europea del 2015, ha imposto da un lato che dal primo gennaio “possono essere commercializzate esclusivamente le borse biodegradabili e compostabili e con un contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40 per cento”, e dall’altro che fosse reso visibile al cliente il costo.
Loris Giorgini, professore dell’Unibo che insegna scienza dei polimeri, ci ha spiegato che “biopolimero non significa automaticamente che è una plastica biodegradabile: il prefisso bio indica che il polimero è prodotto anche da fonte rinnovabile ma non dice nulla sulla sua degradabilità“. Dei 380 milioni di tonnellate di plastica prodotti globalmente ogni anno, solo 7 milioni provengono da fonti rinnovabili e di queste solo una piccolissima parte sono utilizzabili per la produzione di compost.
Andrea Minutolo è il coordinatore dell’ufficio scientifico di Legambiente e difende la norma entrata in vigore a gennaio. Anche se critica il modo in cui è stata comunicata.
Simile il giudizio di Marco Versari, presidente di Assobioplastiche, l’associazione di categoria che riunisce i produttori, i trasformatori, gli utilizzatori di plastiche da fonte rinnovabili secondo cui la norma introdotta in agosto è la normale conclusione di un percorso iniziato da tempo.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…