Foto da Revistareplicante.com
22 feb. – L’11 settembre 1971 almeno duecentomila giovani hippie messicani si riversavano nella Valle Bravo, nello Stato del Messico, per prendere parte a due giornate di amore e musica che avrebbero cambiato per sempre la percezione del rock in Messico. Era il Festival Rock y Ruedas de Avándaro, il punto più alto e assieme l’episodio conclusivo della musica rock nel paese Nordamericano. All’indomani del festival, infatti, la mano pesante del partito che fin dalla Rivoluzione Messicana deteneva il potere si scaglia contro la controcultura hippie, schiacciandola senza pietà.
Tra stragi di stato, riti sciamanici, impresari improvvisati, droga, sesso e musica Marco Dalla Stella ci accompagna per mano nella storia dietro le più importanti due giornate del rock messicano.
“Avenida Miranda, immaginari e storie dai Sud del mondo” è una trasmissione a cura del . Va in onda ogni giovedì dalle 13 alle 13.30 su Radio Città del Capo. La potete ascoltare via etere a Bologna e dintorni sui 94.7 Mhz e 96.25 Mhz FM, e anche via web dal sito e su smartphone sintonizzandosi sul canale di Radio Città del Capo attraverso l’applicazione TuneIn.
Tutte le puntate di Avenida Miranda.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…