9 nov. – Quella automobilistica è da tempo una delle industrie trainanti dell’economia messicana. Basso costo della manodopera e vicinanza geografica agli Stati Uniti hanno creato fin dai primi anni del Novecento i presupposti ideali affinché i giganti delle quattro ruote delocalizzassero i loro impianti di produzione al di sotto di Rio Bravo. Ford, General Motors e Chrysler hanno di fatto contribuito all’imporsi di un modello di sviluppo totalmente dipendente dai capitali esteri. Fiat non fa eccezione.
L’attuale FCA possiede in Messico diversi stabilimenti dove una migliaia di operai lavorano spesso in condizioni di sfruttamento e privi delle più elementari garanzie sindacali.
Marco Dalla Stella (collaboratore del blog lamericalatina.net) ne parla assieme al sociologo e dottorando dell’Università Nazionale Autonoma del Messico Paolo Marinaro, in collegamento da Los Angeles.
“Avenida Miranda, immaginari e storie dai Sud del mondo” è una trasmissione a cura del blog l’America Latina.Net. Va in onda ogni giovedì dalle 13 alle 13.30 su Radio Città del Capo. La potete ascoltare via etere a Bologna e dintorni sui 94.7 Mhz e 96.25 Mhz FM, e anche via web dal sito http://www.radiocittadelcapo.
Tutte le puntate di Avenida Miranda.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…