9 dic. – “Stiamo producendo una massa terrificante di ignoranti e di esclusi“. A parlare è Sandra Soster, segretaria della Flc-Cgil di Bologna, sindacato che sta preparando un ricorso alla magistratura per denunciare il bivacco – anche di 2 ore al giorno – che si crea nelle aule a causa della mancanza di supplenti. Supplenti che le scuole non hanno più i fondi per chiamare. A essere negato, secondo la sindacalista, sarebbe un diritto fondamentale come quello allo studio.
L’arma di un esposto era stata già usata proprio dalla Cgil a fine ottobre, quando risultarono scoperte diverse cattedre di inglese. Ma la minaccia di andare in Procura rimase tale perché fece muovere le acque e in poche settimane i docenti di lingua furono assegnati.
Ma per scomodare la magistratura, precisa Sandra Soster ai nostri microfoni, è necessario che si muovano le famiglie e che facciano segnalazioni precise e dettagliate con nomi e cognomi.
Altro problema denunciato dalla Flc, che venerdì ha proclamato uno sciopero generale nazionale, è l’aumento della dispersione scolastica: a Bologna un centinaio di quindicenni senza licenza media sono per strada, e non possono né lavorare, né tornare a scuola.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…