Categories: News

Attentati a Parigi. Presidio di solidarietà e bandiera a mezz’asta a Bologna

La vignetta di Jean Jullien, postata su Twitter anche dal Comune di Bologna @Twiperbole

Bologna, 14 gen. – Il Comune di Bologna lancia un presidio solidale a seguito degli attacchi terroristici a Parigi.  Il sindaco Virginio Merola, si legge nella nota,”fa appello alle forze democratiche della città e
a  tutte  le  cittadine  e  i  cittadini  per  partecipare a un presidio di solidarietà a seguito degli attacchi terroristici a Parigi, oggi alle 17.30 all’interno del Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio.
“E’  un  attacco  incredibile  alla  nostra  convivenza urbana e alla nostra democrazia” commenta il sindaco Merola che prosegue con una nota: “Bisogna  subito  testimoniare  la  nostra  vicinanza al popolo francese insieme al Console onorario di Bologna e all’alliance francaise: è necessario  reagire. Questa mattina ho partecipato al Comitato per l’ordine pubblico  e  la  sicurezza,  la  situazione è sotto controllo; quello che è importante  è  che  insieme, come città, diamo un messaggio di vicinanza al popolo francese”.

Aderiscono alla manifestazione Cgil, Cisl, Uil, Arci, Anpi e Libera di Bologna che con un comunicato comune “esprimono profondo sgomento e sconcerto per il vile attentato terroristico che ha colpito Parigi.” Sindacati e associazioni aggiungono: “Ci stringiamo con tutte le forze democratiche attorno ai parigini, per difendere i valori della democrazia, della convivenza, della solidarietà, della cultura, della laicità che la follia terrorista vuole colpire”. E’ stato invece annullato il flash mob, previsto per stamattina in piazza Santo Stefano, della campagna “A braccia aperte”, l’iniziativa della Regione Emilia Romagna per promuovere l’affido e l’affiancamento familiare.

E’ previsto anche un secondo presidio in solidarietà alle 16 in piazza Verdi, che, a seguire, dovrebbe riunirsi con il presidio a Palazzo D’Accursio.

Questa  mattina  la  bandiera  del  Comune  di  Bologna  è  stata  issata a mezz’asta.

I cittadini dell’Emilia-Romagna “si stringono a tutti i francesi, ai parenti delle vittime, ai feriti in un abbraccio solidale per quello che è realmente, come è stato definito, un attacco all’umanità”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, commenta in una nota gli attentati terroristici di ieri sera a Parigi. “Sono sgomento- afferma Bonaccini- ma anche convinto che sia necessario proteggere con fermezza la nostra democrazia e i principi irrinunciabili su cui si fonda, gli stessi che sono stati attaccati con ferocia in queste ore”.

Anche l’Alma Mater di Bologna si stringe intorno al popolo francese. In una nota, il rettore Francesco Ubertini esprime “a nome di tutta la comunità dell’Alma Mater il profondo cordoglio per le vittime degli attentati di Parigi” e testimonia “la nostra vicinanza alla nazione francese, alle istituzioni e al popolo tutto. L’Università, luogo del confronto delle culture e dei saperi, è sgomenta per l’orribile atto che colpisce al cuore la democrazia e la pacifica e civile convivenza dei popoli”, afferma il rettore. Ubertini raccoglie quindi l’invito del ministro dell”Istruzione, Stefania Giannini, e annuncia che l”Ateneo di Bologna, che “già oggi espone a Palazzo Poggi le bandiere a lutto, rispetterà nella giornata di lunedì un minuto di silenzio per le vittime”.

La Comunità Islamica di Bologna ha inviato una nota in cui “condanna con la massima fermezza gli attacchi terroristici e gli atti di brutale intimidazione perpetrati venerdì 13 novembre 2015 a Parigi, nel cuore della nostra Europa, che ha causato una scia di morti e feriti, tutte vittime innocenti, e che ci ha lasciati sgomenti di fronte a tanta disumanità. Ancora una volta, il terrorismo ha mostrato il suo volto più becero e orribile. Nessuna religione, nessuna cultura, può giustificare in alcun modo questi vili e sanguinosi attacchi contro l’umanità”.

Forze di Polizia e Forze Armate,impiegate nelle “misure di vigilanza agli obiettivi francesi”. E “una analisi della situazione che, pur nell’assenza di allarmi specifici per la provincia di Bologna, richiede la massima allerta”. Così il Comitato Provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica di Bologna, riunitosi questa mattina, e presieduto dal Prefetto Ennio Mario Sodano, alla presenza del Sindaco di Bologna e ai rappresentanti della Questura, dei comandi dei carabinieri e della guardia di finanza e al Comandante del 121° Reggimento Artiglieria Contraerea dell’Esercito. “Sono stati confermati gli obiettivi sensibili già individuati”- spiega una nota della Prefettura, e si è tornato a “raccomandare il massimo coordinamento e lo scambio di informazioni costanti in maniera da incrementare il patrimonio informativo e l’attività di indagine e controllo delle Forze dell”ordine. Proprio in questa ottica, come già accaduto in occasione dell”attentato terroristico alla redazione del giornale Charlie Hebdo del 7 gennaio scorso, anche i rappresentati di Enti e Associazioni verranno invitati a promuovere una costante collaborazione con le Forze dell”ordine oltre che ad adottare ogni utile difesa passiva”.

Faccio appello a tutte le forze democratiche della città, cittadine e cittadini, associazioni e movimenti per…

Posted by Virginio Merola on Sabato 14 novembre 2015

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Russia-Italia, tensione altissima: attacco inaccettabile, “ferma condanna” I Il Ministro convoca d’urgenza l’Ambasciata russa: cresce la paura tra i cittadini

Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…

3 giorni ago

ALLERTA ALIMENTARE: “Vietate le uova a tavola”, non mangiatele o finite al pronto soccorso I Nota del Ministero della Salute

Arriva una nuova 'allerta alimentare':  "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…

3 giorni ago

ULTIM’ORA – iPhone 16 “quasi gratis” con l’offerta Esselunga | Presentati alle casse a novembre e lo ritiri subito

I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…

3 giorni ago

“Ci tagliano l’orario del 90%”: lo sfogo dei lavoratori dell’azienda più FAMOSA d’Italia | Sciopero dopo 30 anni di silenzi

I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…

4 giorni ago