Assegno di Inclusione, ora è UFFICIALE | Quasi 150€ di aumento per queste famiglie, inizia a prendere appuntamento al CAF

Fare i conti dei soldi

Anziano fa i conti per arrivare a fine mese - radiocittadelcapo.it - Fonte: StockAdobe

Un aumento dell’importo dell’ex Reddito di Cittadinanza che dovrebbe essere riconosciuto a tutti, a patto che l’inflazione si attesti al 2%.

L’Assegno di Inclusione, misura cardine del welfare italiano che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, si prepara a un nuovo aggiornamento. Le ultime analisi economiche indicano infatti che, se l’inflazione si confermerà intorno al 2%, nel 2026 scatterà un aumento automatico stimato in circa 150 euro l’anno per beneficiario.

L’intervento non nasce da una decisione politica estemporanea, ma da un meccanismo di adeguamento al costo della vita. pensato per impedire che l’assegno perda valore reale in un contesto di prezzi in crescita.

Dopo la revisione strutturale del 2025 – che aveva portato l’importo base da 500 a 541,66 euro mensili – si tratta del primo vero test di questo sistema di indicizzazione, che mira a garantire maggiore equità sociale e stabilità economica nel lungo periodo. Secondo i dati diffusi dall’ISTAT, dopo il calo dell’inflazione registrato nel 2024, il 2025 ha mostrato una nuova tendenza al rialzo, con una media annua dell’1,7% e una proiezione del 2% entro dicembre.

In base a queste previsioni, l’importo dell’Assegno di Inclusione salirebbe a circa 552 euro al mese, con un incremento mensile vicino agli 11 euro. Non una cifra da capogiro, ma un segnale importante di attenzione concreta verso chi vive con redditi minimi e affronta ogni giorno l’aumento dei costi essenziali.

A chi spetta l’assegno di Inclusione

Va ricordato che il sussidio è destinato a famiglie con disabili, minori, anziani o persone fragili, mentre i soggetti ritenuti “occupabili” restano esclusi.

Per molti nuclei, rappresenta comunque l’unico sostegno stabile in un periodo in cui bollette, spesa e affitti continuano a crescere, minando la serenità di milioni di cittadini. Accanto al possibile aumento, si affiancano altre misure ponte, come il bonus temporaneo da 500 euro destinato a chi è in attesa di ricevere l’assegno o deve rinnovare la domanda.

Mano con soldi
Soldi in più con l’Assegno di Inclusione – radiocittadelcapo.it – Fonte: Pixabay

Come ottenere l’agevolazione

Il consiglio degli esperti dei CAF è di muoversi per tempo: l’adeguamento potrebbe essere applicato già dai primi mesi del 2026, ma serviranno aggiornamenti della documentazione ISEE e delle pratiche di verifica.

L’eventuale incremento, pur contenuto, avrebbe un valore simbolico forte. Per la prima volta, il sistema di sostegno al reddito italiano reagirebbe automaticamente all’aumento dei prezzi, riconoscendo che la povertà non è solo mancanza di reddito, ma anche perdita di potere d’acquisto e di dignità. Un passo piccolo ma decisivo verso una politica sociale più moderna, giusta e sensibile alla realtà quotidiana.