Categories: News

App, groove, archi e techno: il secondo disco di Interiors

1 feb. – Un percorso musicale onirico ed evocativo quello creato dal duo Interiors, composto da Valerio Corzani ed Erica Scherl. A due anni di distanza da Liquid, ritornano con un secondo disco, registrato allo Spectrum Studio di Roberto Passuti : “Il titolo è un gioco. Molti registrano gli unplugged, noi abbiamo optato per Plugged, racconta Valerio a Maps. “È un nome che corrisponde allo spirito iniziale del progetto, fondato sulla possibilità di connettere le opzioni poetiche con l’elettronica, senza rinunciare agli strumenti più ‘mainstream’”. Elettronico e analogico si uniscono creando un groove ritmico che non abusa delle propria presenza: “Vogliamo che giri, ma non in maniera spudorata. Ecco perché creiamo dei contrasti aggiungendo, ad esempio il violino, come avviene nel brano ‘Slowcore’, dove creiamo un incontro tra gli archi e la techno“. Da questo punto di vista si crea uno scarto con il disco precedente, mentre restano tutti gli strumenti evocati con le app per “sfruttare appieno le tecnologie odierne, portandosi sottobraccio un’intera orchestra“, continua Valerio. “Ciò non significa che facciamo gli sboroni e usiamo tutte le fasce timbriche creando composizioni barocche! Io ed Erica facciamo delle scelte sfruttando al meglio questa possibilità”.

Plugged si presenta come un lavoro di cut up dove il duo unisce campioni vocali con le colonne vertebrali di altri brani, come avviene nella seconda traccia “Cosmic Breakfast“: “Per l’introduzione abbiamo scelto il suono raccolto dalla sonda rosetta che, attaccandosi a una cometa, ha creato rimbalzando sulla terra. Il pezzo procede con un frammento estratto dal lavoro di una cantante norvegese, epurato di tutto il resto. Talvolta la conformazione del groove, invece, è risultato dell’unione di tre o quattro brani assemblati”. L’album si compone anche di brani arrangiati in maniera tradizionale, come accade in “Hippysm” dove è presente l’arpeggio di basso e violino, con l’aggiunta di un’app che riproduce il suono dell’hang drum. Le voci, invece, provengono dalle collaborazioni con Serena Fortebraccio, Boris Savoldelli, Barbara Eramo che regalano al complesso la naturalità che fa da contrasto con l’utilizzo dei metodi di creazione musicali odierni.

Elena Usai

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

2 ore ago

Sembra magia ma è LIDL: con meno di 30 euro la tua casa torna come nuova | Ti spieranno col binocolo per copiarti

Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…

8 ore ago

Salumi RITIRATI | Il Ministero ci mette una toppa, questi ti mandano dritto al pronto soccorso: dentro c’è di tutto

Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…

12 ore ago

In Italia il posto fisso non esiste più? SBAGLIATO | 800 assunzioni a tempo indeterminato, chi non si muove resta FUORI per sempre

Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…

1 giorno ago

Definita come la CASCATA del NIAGARA d’Italia, è situata nel centro storico del borgo | Praticamente ti affacci e sei in acqua

Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…

1 giorno ago

ULTIM’ORA – Pensione a 59 anni | La Fornero CANCELLATA definitivamente, prepara la festa con amici e parenti

Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…

2 giorni ago