Allarme olio d’oliva: “EVITATE QUESTE MARCHE”, la lista che spaventa l’Italia | Gli chef lo dicono da anni

Olio d'oliva

Olio d'oliva - foto pexels - radiocittadelcapo.it

L’olio d’oliva lo utilizziamo tutti ma non sempre siamo a conoscenza di quale sia il migliore da portare in tavola, ecco la lista.

Sappiamo benissimo che, nelle case degli italiani, tra frigo, credenza e mobili vari in cucina, ci sono delle cose che non possono e non devono mai mancare. Considerando la necessità di condurre una vita salutare, ma allo stesso tempo concedersi qualche sfizio quando lo “sgarro” è consentito, non dobbiamo privarci di troppe cose, ma semplicemente saperle dosare.

Ad ogni modo, è lecito e doveroso dire una cosa molto importante: tra gli alimenti che non potranno mai mancare non possiamo non menzionare l’acqua, il latte o bevande simili, e soprattutto l’olio d’oliva.

Negli ultimi anni, sappiamo che le diverse trasmissioni televisive dedicate alla cucina e alla pasticceria non hanno fatto altro che spingere molte persone a cimentarsi ai fornelli, sia con ricette tradizionali che con proposte alternative, affinché si possa trovare una vena creativa anche tra le quattro mura domestiche.

Questo fenomeno si è intensificato soprattutto nel periodo del Covid, durante il quale siamo stati costretti a restare in casa. Trovare un modo per passare il tempo e, allo stesso tempo, ottimizzarlo nella maniera più giusta, ha fatto emergere l’artista che c’era in noi.

Le offerte che dobbiamo monitorare

Chiaramente, c’è anche chi non ama cucinare ma preferisce mangiare o assaggiare: infatti, la cucina, in sé per sé, potrebbe sembrare per tutti, ma non lo è, perché richiede pazienza, passione e attenzione.

Ora però torniamo a parlare dell’olio d’oliva, perché spesso e volentieri, quando ci troviamo al supermercato di fiducia, non sappiamo mai quale acquistare. Talvolta ci facciamo trasportare dalle offerte del volantino, anche per risparmiare qualche euro e approfittare, magari, di qualche sconto con la tessera fidelity card; altre volte, invece, andiamo dritti a comprare quello che abbiamo sempre utilizzato, per abitudine.

Olio d'oliva pronto da usare
Olio d’oliva pronto da usare – foto pexels – radiocittadelcapo.it

Olio d’oliva, questo è da evitare

Ma se ora vi dicessimo che forse abbiamo sempre comprato quello non adatto, e che dovevamo cambiare già da tempo? Prendete nota di quanto segue, perché è giunto il momento di dare un taglio netto alle vecchie abitudini e prendere finalmente le redini in mano, così da acquistare l’olio più giusto per il vostro palato e per la vostra salute.

Per riconoscere un buon olio serve controllare origine, imbottigliamento, bottiglia scura e gusto fruttato. Meglio diffidare dei prezzi troppo bassi e scegliere marchi trasparenti e certificati.