Bologna, 4 apr. – Una famiglia su tre tra quelle che in regione vive in affitto è in condizione di disagio abitativo, il dato preciso dice il 32% rispetto alle 108.200 famiglie che non hanno una casa di proprietà. E ancora: le case popolari sono in tutto 55.000 in regione: non solo molte meno del necessario, ma spesso abitate da persone più ricche di quelle che ne sono escluse. A Bologna i nuclei in gravi difficoltà economiche sono 20.100, che vuol dire il 40% delle famiglie in affitto escludendo quelle nelle case popolari. Infine gli sfratti per morosità in regione avanzano ad un ritmo del 7,5% in più l’anno. Tutti dati emersi dal rapporto “dimensioni e caratteristiche del disagio abitativo in Italia”, presentato oggi e redatto da Nomisma in collaborazione con Federcasa e Anci.
Dati Nomisma. Il rapporto completo in versione pdf
Tra i miti sfatati dallo studio quello degli stranieri entrati a valanga nelle case popolari. A Bologna sono il 14,5%, contro una domanda che rappresenta ormai il 57,2%. Il problema è se mai lo scarso turnover nell’Erp: ad esempio, sotto le Due Torri le giovani coppie sono praticamente assenti dagli alloggi pubblici. L’unica soluzione per la vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini, e in regione gli uffici del suo assessorato da tempo sono al lavoro proprio su questo, è “portare il tasso di rotazione, che oggi è all’1%, almeno al 4-5%”. Per questo da giugno la Regione prevede un abbassamento della soglia di accesso all’Erp (oggi si entra con un Isee di 17.000 euro) e la riduzione della distanza tra il limite di reddito per l’accesso e quello per la permanenza, con una “forbice” tra i due compresa tra il 20% e il 60% (attualmente il limite di reddito per la permanenza è il doppio di quello per l’accesso). L’assessore regionale al Welfare conta così di fare entrare nell’Erp tra i 1.000 e i 1.500 nuclei all’anno “mentre quelli in decadenza verranno accompagnati, se necessario, verso nuove soluzioni abitative come, ad esempio, il social housing o smart housing“.
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…
Questa volta il Ministero della Salute agisce e mette subito le cose in chiaro. Questi…
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…