Categories: News

Addio a Umberto Eco. L’allieva Cosenza: “Sapeva parlare a tutti”

Bologna 20 feb.- Fondò il Dams e Scienze della Comunicazione all’università di Bologna. Intervistò Adorno in tv, scrisse romanzi memorabili come “Il nome della rosa” e “Il pendolo di Foucault”. Sedusse migliaia di studenti col testo “Apocalittici e integrati” e, negli ultimi anni, venne descritto come uno che fustigava internet. Ma era un abbaglio come ha spiegato ai nostri microfoni Giovanna Cosenza, semiologa e allieva di Umberto Eco che ora è preside del corso di laurea in Scienze della Comunicazione: ” io mi arrabbiavo quando lo descrivevano come un apolittico, lui se ne fregava e diceva che non capivano niente e che erano dei coglioni”.

Umberto Eco si è spento nella sua casa a 84 anni. Era nato ad Alessandria nel 1932 e la sua città natale stamattina ha issato la bandiera del lutto. Ai funerali laici che si terranno martedì 23 febbraio nel castello Sforzesco di Milano ci sarà anche la toga dell’Alma Mater.

“Aveva la capacità di parlare a tutti, una capacità che ha affinato negli anni e questa è stata la cosa che ho sempre tentato di rubargli e che ammiravo tantissimo – ha raccontato Cosenza – la capacità di tradurre in parole semplici anche il concetto più astruso che presuppone una complessità di pensiero grandissima. Io lo metto tra i grandi divulgatori italiani”.

L’ultima avventura del professore che dal 2008 era emerito all’ateneo bolognese e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna, è stata la fondazione della casa editrice La nave di Teseo con Elisabetta Sgarbi dopo aver lasciato Bompiani e aver criticato aspramente la nascita di “Mondazzoli” (nomignolo che aveva proprio ideato lui), l’unione tra Mondadori e Rizzoli.

La casa editrice lo ricorda su twitter questa mattina facendo vedere la copertina dell’ultimo libro cui stava lavorando, fino all’ultimo.

Per Bologna Umberto Eco era una figura fondamentale. Aveva iniziato ad insegnare all’università nel 1961 come libero docente, fu ordinario nel 1975.  Aveva ricevuto il Sigillum Magnum dal rettore Ivano Dionigi che l’ha ricordato così: “Tra le mille cose da dire, una su tutte: la sua generosità verso gli studenti e la sua fedeltà all’Alma Mater. Tutte le volte che essa lo chiamava, lui rispondeva, lui c’era. Per me è stato un grande onore e un grande piacere dell’intelligenza averlo potuto incontrare e accompagnare a Bologna, a Pesaro e altrove. Oggi ci sentiamo tutti orfani”.  “Ci mancherai, mancherai a Bologna, ci mancherà il tuo ingegno, il tuo spirito, la tua libertà di pensiero, addio Umberto”, è stato il messaggio del sindaco Virgino Merola.

Assemblea d’ateneo a Bologna, foto tratta dall’album I ragazzi del 77 di Enrico Scuro

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora – È stato ritrovato un NUOVO vulcano in Campania | Gli esperti non hanno dubbi: il Vesuvio in confronto è un caminetto

Questa scoperta ha dell'incredibile. Un nuovo vulcano in Campania che in pochi conoscevano, le immagini…

20 minuti ago

Qui NON si candida nessuno eppure è il CONCORSO dell’anno | Stipendi altissimi e contratti seri, ti assumono con la licenza media

Questo il bando che sta per scadere: il concorso dell'anno in cui l'assunzione è davvero…

3 ore ago

Pochi conoscono l’AMAZZONIA d’Italia, è una foresta pazzesca | In Autunno trovi di tutto, sembra il set di Indiana Jones

Quando si decide di pianificare un viaggio in autunno, non si può non visitare l'Amazzonia…

4 ore ago

Amate il VINO? Solo in questa zona d’Italia bevete il MIGLIORE | Praticamente non lo sapeva nessuno

Se ami il vino, questo è il posto che fa per te. Produce il migliore…

8 ore ago

La FIERA più BELLA d’Italia si tiene a due passi da Firenze | Vengono da tutto il mondo pur di non perdersela

Questa fiera si tiene a pochi passi da Firenze ed è una delle più belle…

11 ore ago

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

1 giorno ago