Categories: News

Adattamenti. Stop plastica, arrivano le cannucce di pasta. E la fine dei cammelli australiani

14 gen. – Quante volte vi sarà capitato di uscire la sera, entrare in un locale, ordinare un drink e gustarvelo con una cannuccia di plastica? Quasi sempre. Non siete i soli: in Italia si usano circa 2miliardi di cannucce l’anno (stime Eunomia). Peccato che la plastica monouso sia uno dei materiali più inquinanti e le cannucce (ma anche i cotton fioc, ad esempio) non possano essere riciclate, in quanto non recuperabili negli impianti di smaltimento, diventano uno dei primi nemici dell’ecosistema. Proprio per questo l’Unione Europea ha deciso di proibirne la vendita a partire dal 2021 e numerose realtà sono impegnate nella sensibilizzazione alle possibili alternative: “Esistono cannucce in acciaio, vetro, fibre di bambù, in carta o in fibre compostabili”, dice Maria Giovanna Giuliano della onlus Marevivo. Tra le cannucce in fibre compostabili ci sono quelle in pasta, sulle quali hanno puntato tutto cinque studentesse dell’Università di Bologna con il progetto “Butta la plastica“, che propone ai locali la con quelle di pasta grazie a un  Francesco Fattore, che attraverso particolari tecnologie ottiene un prodotto biodegradabile, commestibile, insapore, con una tenuta di 2 ore in immersione.

Nella seconda parte della puntata siamo tornati in Australia con Luisa Signorile, divulgatrice esperta di zoologia, che nel suo blog “L’orologiaio miope” ha ripercorso la vicenda dei dromedari e cammelli australiani che il Governo vorrebbe abbattere. Importati nell’800, questi animali – indiani, afgani, nordafricani – servivano inizialmente per l’industria pastorale, poi con i primi mezzi a motore sono stati liberati. “Per via dei cambiamenti climatici – spiega Signorile – stanno vivendo un periodo di siccità estrema e, disperati, si avvicinano per bere alle abitazioni umane. Così una comunità aborigena del centro Australia ha iniziato a lamentarsi perché i cammelli fanno diversi danni, come da noi potrebbero fare i cinghiali. E quando a dicembre sono iniziate le polemiche sugli incendi il Governo ha deciso che poteva avviare un’operazione di abbattimento, in un momento in cui era preda di estreme critiche. Ma serve questo abbattimento? Difficile vederne l’utilità. Il grosso dell’acqua è preso da ovini e bovini da pascolo, di fronte ai quali 10.000 cammelli non sono nulla. Inoltre, è probabilmente un’operazione finanziata da una compagnia di estrazione di carbone e petrolio, di cui non sappiamo i costi”.

Roberta Cristofori

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

2 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

5 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

9 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

11 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

13 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago