14 ott. – I cambiamenti climatici mettono in difficoltà tutte le “città d’acqua”, come Genova e Venezia, ma anche Bologna, le cui fondamenta si ergono su una fitta rete di canali tombati. Se n’è parlato oggi al convegno “Incertezza climatica nella città d’acqua”, durante il quale sono stati tracciati gli scenari e le prospettive che interessano l’area metropolitana; per l’occasione è stato presentato anche il Report di Sostenibilità 2018 dei Canali di Bologna, redatto da Nomisma. Report di Sostenibilità 2018 di Canali di Bologna redatto da Nomisma.
A seguire, una nuova puntata di ‘Rock’n’Roll Robots’, la rubrica a cura di Damiana Aguiari, la rassegna stampa con le notizie dal Nord Africa e dal Medio Oriente, e infine il libro del giorno: La rivoluzione nel piatto della giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini (Sperling & Kupfer), esperta di industria alimentare, che indaga verità e bugie di cui si riempiono i piatti che portiamo ogni giorno in tavola.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…