L’economia circolare come modello economico in grado di conciliare rispetto dell’ambiente e delle persone. E’ questo Recooper, progetto di raccolta abiti usati nato all’interno di EcoBi, consorzio di 26 cooperative sociali di inserimento lavorativo che opera nelle provincie di Bologna, Modena, Ferrara e Rimini.
La fast fashion (la moda che rincorre la novità e fa durare un capo poche settimane) è uno degli esempi più deleteri di economia lineare, quella che dalla materia prima punta dritta al rifiuto. E’ per questo che recuperare vestiti e rimetterli in circolo è un modo per avere cura dell’ambiente.
Recooper dispone di 1200 campane per la raccolta di abiti, ha 5 impianti di stoccaggio, impiega 37 lavoratori. E un sogno: costruire un impianto per la selezione degli abiti. Ne abbiamo parlato con Davide Gaglioti, responsabile del progetto.
Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…