Le città occupano solo il 3% della superficie del pianeta ma ospitano il 54% degli esseri umani, consumano il 70% dell’energia globale, l’80% del cibo ed emettono in atmosfera il 75% degli agenti inquinanti e dei gas serra. Secondo le stime della Fao, entro il 2050, si prevedere che la popolazione mondiale arrivi ai 10 miliardi e che il 70% di questa viva nelle città. Città sempre più grandi e affollate che, se vogliono mitigare gli effetti del e combattere il cambiamento climatico, hanno bisogno degli alberi. Sottraggono all’atmosfera anidride carbonica immagazzinando il carbonio nel tronco e rilasciando ossigeno, la loro presenza può aiutare a ridurre la temperatura atmosferica delle città fino a 8 gradi centigradi, con le loro radici possono prevenire il dissesto idrogeologico: insomma, sono ottimi alleati degli umani nella sfida al cambiamento climatico.
E’ da queste considerazioni che è partita la Fao per organizzare il primo Forum Mondiale sulle Foreste urbane, in programma a Mantova dal 28 novembre al primo dicembre. L’obiettivo, come ha spiegato ad AdattaMenti il professor Fabio Salbitano, docente dell’Università di Firenze e membro della Società di selvicoltura ed ecologia forestale, è di far dialogare e mettere a confronto attori diversi per l’individuazione delle strategie migliori per aumentare la presenza delle foreste nelle aree urbane.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…