24 gen. – Dall’inizio dell’anno sono già cinque le città che hanno superato i 18 giorni di sforamenti di PM10. Milano, Padova, Torino, “il 2020 ha visto i cittadini respirare aria inquinata tutti i giorni”, commenta Andrea Minutolo, coordinatore dell’ufficio scientifico di Legambiente. L’analisi degli sforamenti condotta da Legambiente per il rapporto sull’inquinamento atmosferico in città ‘Mal’Aria 2020’ conferma quindi il trend dell’anno passato, e in parte anche quello degli ultimi 10 anni. C’è un miglioramento, ed è nel numero di città dove si sforano i limiti, che nel 2010 erano 62 capoluoghi di provincia, mentre nel 2019 sono diventate 26; ma “la cosa che desta preoccupazione è che 28% di queste città supera i limiti di PM10 tutti gli anni”. È necessario quindi trasformare le città, rendendole “funzionali per le persone e non per le macchine con autobus, servizi di superficie, metropolitane, mezzi di sharing (biciclette, macchine, monopattini, mezzi elettrici a zero emissioni). Questo insieme di provvedimenti non è impensabile. Ma bisogna farlo oggi perché il futuro è oggi, non è il 2050”.
Nella puntata di oggi il quotidiano appuntamento con Pensatech, la rubrica a cura di Damiana Aguiari.
Roberta Cristofori
La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…
Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…
Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…
Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…
Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…
Lidl questa volta si supera e mette tutti in riga. Non serve comprare casa nuova,…