Categories: News

Adattamenti. Lo stato (non buono) della green economy in Italia, la Toscana glifosato-free

4 nov. – Qual è lo stato della green economy italiana? Si cercherà di dare una risposta a questo interrogativo in occasione di Ecomondo, la fiera dell’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare che la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile organizza a Rimini dal 5 all’8 novembre. Il presidente Edo Ronchi dà già un’anticipazione e traccia un quadro critico: “In Italia le emissioni di gas serra da 5 anni non diminuiscono, le energie rinnovabili sono aumentate solo dell’1% dopo un balzo in avanti degli anni scorsi, il consumo di energia è di nuovo ricresciuto, sul fronte della mobilità continuiamo ad avere il numero più elevato di auto ogni 1000 abitanti, nell’elettrico i numeri sono scarsi e gli ibridi stanno arrivando ma lentamente, continua il consumo di suolo (14 ettari al giorno) e infine abbiamo perso due posizioni nella graduatoria europea dell’economia circolare, dal 18% al 17%”. Se Green New Deal sarà, allora dovrà prevedere “un piano a medio termine con un’ampia discussione pubblica”, spiega Ronchi, a partire dalle “7 scelte strategiche” che verranno indicate in occasione di Ecomondo.

Il glifosato è uno dei più potenti erbicidi in commercio ma fino ad ora sono state poche le possibilità di capire quel fosse il reale effetto che questa sostanza ha sull’uomo, principalmente per ragioni di tempo. Ma ora l’Istituto Ramazzini, che fa ricerca sulle sostanze chimiche, ha lanciato un crowdfunding per finanziare “quello che sarà lo studio più grande fatto sul glifosato e i suoi formulati”, dice Daniele Mandrioli, responsabile della ricerca sul glifosato. Ed è già diventato “il crowdfunding di maggior successo nell’ambito della tossicologia”. Nel frattempo la giunta della Regione Toscana ha annunciato che metterà al bando il glifosato entro la fine del 2021: l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi spiega che a muovere questa scelta è stata la volontà di costruire “un’agricoltura più rispettosa di alcuni input chimici, di lavorare sull’aspetto della qualità di ordine ambientale e di investire nel biologico”.

In questa puntata le rubriche Rock ‘n’ Roll Robot, dedicata all’educazione al digitale a cura di Damiana Aguiari, e la rassegna stampa dei media dal Nord Africa e dal Medio Oriente con Francesca Biancani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

8 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

11 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

15 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

17 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

19 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago