L’ultima parte del viaggio sull’auto elettrica in compagnia di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna e direttore di Sapere Scienza, in cui siamo andati al nocciolo della questione: la batteria. Come è costruita? Di cosa è fatta? Da dove vengono i metalli impiegati nella costruzione? Come si ricicla? Come si stanno organizzando le aziende costruttrici? Dove va la ricerca? A tutte queste domande abbiamo tentato di dare una risposta.
E comunque sì, l’auto elettrica può essere uno dei tasselli della mobilità del futuro totalmente ecosostenibile, insieme a mezzi di trasporto pubblici a zero emissioni, alla bicicletta, al car sharing, al car pooling e ad un uso più razionale dell’auto privata (a zero emissioni). E il futuro deve iniziare adesso, non nel 2020. Rischiamo sia troppo tardi.
Le puntate precedenti le trovate qui e qui. Tutti i podcast di AdattaMenti invece sono qua.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…