L’ultima parte del viaggio sull’auto elettrica in compagnia di Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Cnr di Bologna e direttore di Sapere Scienza, in cui siamo andati al nocciolo della questione: la batteria. Come è costruita? Di cosa è fatta? Da dove vengono i metalli impiegati nella costruzione? Come si ricicla? Come si stanno organizzando le aziende costruttrici? Dove va la ricerca? A tutte queste domande abbiamo tentato di dare una risposta.
E comunque sì, l’auto elettrica può essere uno dei tasselli della mobilità del futuro totalmente ecosostenibile, insieme a mezzi di trasporto pubblici a zero emissioni, alla bicicletta, al car sharing, al car pooling e ad un uso più razionale dell’auto privata (a zero emissioni). E il futuro deve iniziare adesso, non nel 2020. Rischiamo sia troppo tardi.
Le puntate precedenti le trovate qui e qui. Tutti i podcast di AdattaMenti invece sono qua.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…