Adattamenti. La seconda giovinezza della bicicletta e l’ecologia urbana
Nonostante i suoi duecento anni di vita, la bicicletta rappresenta la mobilità del futuro: ne parla l’autore di Bikeconomy Soldavini (Il Sole 24 Ore); la difficile convivenza tra specie vegetali e l’uomo nell’ecosistema urbano nel libro Ecologia urbana (Ediesse) del prof Fattorini

“Lo studio delle relazioni degli esseri viventi tra loro e con l’ambiente in cui vivono, una scienza delle relazioni e della complessità che queste relazioni generano. E se l’ambiente è urbano, si parla di ecologia urbana”. Questa è la definizione che il docente di Ecologia dell’Università degli Studi dell’Aquila, Simone Fattorini, dà del termine ‘ecologia’. Nel suo ultimo libro Ecologia Urbana (Ediesse), Fattorini indaga proprio le dinamiche che si generano tra diverse specie all’interno dell’ecosistema urbano. “Le città storiche hanno al loro interno aree verdi di origini remote, piene di alberi vetusti con specie appartenenti a foreste antiche non più rintracciabili altrove. Paradossalmente alcune specie si trovano meglio nella città che in contesti rurali”. Ma nelle relazioni che si instaurano nell’ecosistema urbano “l’uomo c’entra in maniera pesante e la convivenza può essere difficile”.
Nella puntata di oggi, le rubriche Rock&Roll Robot e la rassegna stampa con le notizie dal Nord Africa e dal Medio Oriente.
Roberta Cristofori