Adattamenti. La Luna, la Terra, i confini e il rock

Dell’anniversario del primo allunaggio, del rapporto tra la Terra e la Luna, del fascino che ha prodotto su generazioni di umani abbiamo parlato con Ettore Perozzi, responsabile dell’ufficio sorveglianza spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana e autore di Luna nuova.

Radio Città del Capo - Adattamenti. La Luna, la Terra, i confini e il rock

Era il 20 luglio del 1969 quando l’uomo per la prima volta mise piede sulla Luna. Gli astronauti statunitensi di Apollo 11 non furono gli unici perché furono seguiti da altri, tutti statunitensi. Ora, dopo che per decenni la Luna sembrava uscita dall’orizzonte, presi come si era dalla ricerca di un modo per arrivare su Marte, il grande satellite che per millenni ha acceso la fantasia di artisti, letterati e persone comuni sembra tornato in auge.

Dell’anniversario del primo allunaggio, di Buzz Aldrin e degli altri astronauti che calpestarono la superficie lunare, di Galileo e della forza di gravità, dello spazio e dei pericolosi rifiuti che lo attraversano, ma anche di professioni future, di confini e di musica rock abbiamo parlato con Ettore Perozzi, responsabile dell’ufficio sorveglianza spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana e autore di Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari, edito da il Mulino.