Nella stagione venatoria 2017 sono stati abbattuti in Emilia Romagna circa 20 mila cinghiali; nel 1986 i cinghiali abbattuti in regione furono appena 1800. Discorso simile, nei numeri, per quanto riguarda i caprioli. Alla base di questa esplosione demografica ci sono vari elementi: indici riproduttivi molto elevati (soprattutto per il cinghiale), assenza di predatori naturali e abbandono delle montagne e della gestione dei boschi. Questo proliferare di cinghiali e caprioli porta con sé un aumento dei danni provocati dagli animali alle colture e, soprattutto per i caprioli, ad un aumento dell’incidentalità. E’ nel contenimento di queste specie che entra in gioco il cacciatore. Ma non “il cacciatore tradizionale” di questi territori, il “cacciatore della domenica”, ma un cacciatore che si “merita i suoi capi” contribuendo alle attività di gestione e conservazione delle specie: censimenti e opere di prevenzione ai danni all’agricoltura prodotti dagli animali.
A causa della costante diminuzione dei cacciatori e del mancato ricambio generazionale, non è da escludersi che nel giro di alcuni, pochi, anni quella del cacciatore diventi una vera e propria professione.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…