31 gen. – Ritirato l’emendamento al dl Milleproroghe che avrebbe consentito di regolare per la prima volta in Italia i portali online come i famigerati Airbnb e Booking. “Questa proposta era la prima che si muoveva in una direzione di buon senso”, dice Giacomo Salerno di SET – Sud Europa di fronte alla turistificazione, comitati cittadini in rete per costruire alternative alla turistificazione. “I contenuti avrebbero consentito una regolamentazione molto più accurata delle piattaforme di hosting (numero di giorni massimi, licenze specifiche…), tutte misure che negli altri Paesi europei sono già state applicate”, aggiunge Fabio D’Alfonso di Pensare Urbano, laboratorio bolognese per il diritto all’abitare. Più critico il sociologo e giornalista qualcosa, ma non sufficiente”. Non va infatti dimenticato che il “turismo è un’industria pesante, da un punto di vista ambientale e umano”.
Roberta Cristofori
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…