In giro per le nostre città si vedono sempre più spesso macchine grandi. E pesanti. Due tonnellate di acciaio con motori diesel sempre più potenti per portare a spasso per il centro qualche decina di chili di persona. Insomma, una follia. “Ci siamo americanizzati” dice Claudio Rossi, ingegnere dell’università di Bologna che si occupa di motori elettrici e che ha un suggerimento per gli amministratori: una soprattassa per i veicoli “più ingombranti”.
Secondo il rapporto Mobilitaria 2018, nella città metropolitana di Bologna ci sono oltre 65 mila auto a motore diesel che corrispondono a quasi il 32% dell’intero parco circolante. Tra il 2006 e il 2016 i motori a gasolio sono aumentati del 41%, a fronte di un calo del 30% dei veicoli a benzina. Un veicolo diesel, anche immatricolato secondo la direttiva più restrittiva (Euro VI) è comunque più inquinante di uno a benzina. Soprattutto per via delle emissioni di NOx, i famigerati ossidi di azoto precursori del particolato secondario, quella frazione di polveri sottili che si forma in atmosfera con determinate condizioni chimico fisiche e che in alcuni giorni costituisce oltre il 70% dell’intero particolato.
Di tutto questo abbiamo parlato ad AdattaMenti.
Queste le assunzioni che si attendevano da anni. Ora c'è chi non vuole perdere l'occasione…
Questa è la Cascata del Niagara d'Italia a tutti gli effetti. Mai visto nulla di…
Finalmente c'è chi può andare in pensione da 'giovane' e prima dei 60 anni. La…
Questa mazzata per gli italiani non ci voleva: la nuova tassa di ottobre è davvero…
Questa volta si fa sul serio: la scuola di sabato chiude. Era nell'aria da tempo…
Eurospin straccia la concorrenza e fa piazza pulita. Ora il ferro da stiro non serve…