Categories: News

Adattamenti. Il “mercato della Co2” e i negazionisti del riscaldamento globale

Foto pubblicata su Flickr

18 nov. – “Nel 2005 l’Unione Europea ha stabilito che se sei un’azienda e vuoi produrre, ma emetti Co2, devi pagare perché danneggi l’ambiente. È stato creato un ‘mercato virtuale’ in cui un permesso equivale e 1 tonnellata di Co2”. A illustrare il così detto “mercato del carbonio” è Marco Procopio, giornalista de Il Fatto Quotidiano che ha curato un’inchiesta dedicata proprio a questo nel numero di novembre di Fq Millennium. L’obiettivo di questo sistema è quello di ridurre le emissioni di gas serra: i grandi gruppi ricevono permessi ad inquinare e quelli che non utilizzano, li rivendono. Il problema è che in un primo momento, per mantenere alta la competitività, l’Europa ha introdotto regole molto lasse, concedendo gran parte dei permessi gratuitamente, ma con lo scoppio della crisi nel 2008 è mancato un un adeguamento delle concessioni rispetto al calo della produttività riversando 

Michela Gallo, ricercatrice dell’Università di Genova, conferma l’iniziale “sovradimensionamento, di cuigià a partire dalle prossime conference per far sì che questi meccanismi siano intrapresi anche da altri Paesi e battersi per alzare il costo della Co2“.

L’emissione in atmosfera di gas serra ha strettamente a che fare con il riscaldamento globale. Eppure, c’è chi si ostina a negarlo. Ne parla Massimo Polidoro nel suo libro Il mondo sottosopra (Piemme): un viaggio nel mondo in cui la verità è solo un punto di vista, quello delle bufale, delle cospirazioni e della propaganda. “Non è mai esistita un’epoca senza propaganda e disinformazione”, premette Polidoro. Ciò che è cambiato è che “grazie a uno strumento come il web, le bufale si diffondono a una velocità incredibile e contrastarle diventa molto difficile. Per esempio, quando si parla di negazionismo climatico, c’è sempre chi “lavora per diffondere l’idea che certe teorie non siano attendibili, in genere chi ha interessi, come le compagnie petrolifere. Lo stesso accadde quando si capì che le sigarette provocavano il cancro, le industrie del tabacco diffusero informazioni false. Bisogna credere solo a chi porta le prove”.

Nel podcast anche le rubriche: Rock ‘n’ Roll Robot di Damiana Aguiari e la rassegna stampa con le notizie da Nord Africa e Medio Oriente.

Roberta Cristofori

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

5 ore ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

8 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

12 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

14 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

16 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago