Una maratona di 24 ore nel corso della quale spremere le meningi per trovare soluzioni che aiutino le città a contrastare il cambiamento climatico. E’ questo il Climathon, un evento mondiale che il 26 ottobre porterà migliaia di persone, cittadini attivi, a confrontarsi in diverse città del mondo per cercare soluzioni micro al più grande problema che la nostra civiltà si trova ad affrontare. A Bologna il Climathon inizierà giovedì 25 ottobre negli spazi di Sala Borsa della Fondazione per l’innovazione urbana, e coinvolgerà 40 persone. L’obiettivo è quello di disegnare la parte interattiva di una applicazione per smartphone che informerà i cittadini sulla qualità dell’aria prevista a Bologna ogni giorno. Una app, a sua volta frutto di un percorso partecipato, lanciato dalla Fondazione, e che ha impegnato dal maggio scorso decine di persone nel Laboratorio Aria.
Di questo abbiamo parlato ad AdattaMenti, con Valeria Barbi, della Fondazione per l’innovazione urbana, e con Mauro Bigi, referente del Laboratorio Aria.
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…