il recupero e il riciclo del legno: “Ritiriamo in tutta Italia, nell’ultimo anno abbiamo raggiunto quasi 2 milioni di tonnellate di legno recuperato”; primo tra tutti, il pallet, “lo strumento logistico per eccellenza”, che “incide quasi per il 70%”. A Rilegno arrivano così i rifiuti urbani e quelli recuperati dai Comuni, che inseriti in un ciclo di economia circolare diventano mobili, compost, materiali per cartiere.
Elogio del Petrolio (Feltrinelli), un elogio che l’autore auspica potrà divenire un giorno “funebre” ma per ora i tempi sembrano ancora acerbi. Prima di tutto perché “la transizione energetica – dice Nicolazzi – crea una serie di costi e problemi che vanno distribuiti socialmente” e se così non sarà, se ad esempio la tassazione ambientale non sarà uno strumento di redistribuzione, a pagarne saranno sempre le fasce più fragili della popolazione mondiale.
In onda oggi Chiara Colasanti e Damiana Aguira con Pensatech e la rubrica A nessuno piace caldo, a cura di Valeria Barbi.
Roberta Cristofori
Russia-Italia, tensione altissima: arriva un attacco considerato inaccettabile a cui segue la 'ferma condanna". Il…
Arriva una nuova 'allerta alimentare': "Vietate le uova a tavola", non mangiatele o finite al…
Anche se a lavoro non fai un bel niente, non ti possono licenziare: tutto vero,…
"Ogni cosa che dirai verrà usata contro di te": e non è il piedipiatti, ma…
I supermercati Esselunga hanno davvero esagerato con questa nuova offerta. Se ti presenti in cassa,…
I lavoratori della celebre azienda hanno scioperato. Era da trent'anni che non accadeva una cosa…