Categories: News

Adattamenti. I trialometani nell’acqua potabile e l’Italia sempre più selvatica

22 gen. – L’esposizione prolungata ad alcune sostanze presenti nell’acqua potabile, quella del rubinetto di casa, potrebbe essere la causa del 5% dei casi di tumore alla vescica in Europa. A dirlo è uno studio coordinato dall’Institute for Global Health di Barcellona che ha analizzato la presenza dei trialometani nelle acque europee, “composti che possono essere ritrovati a concentrazioni molto basse e limitate nelle acqua potabili per il processo di disinfezione delle stesse”, spiega la professoressa dell’Università di Modena e Reggio Emilia Elena Righi, che ne ha preso parte. Le percentuali riscontrate in media sono di 11,7mg/l, e in alcuni Paesi ancora più basse, come l’Italia, dove il valore medio si fissa intorno ai 3,1mg/l. Il trattamento di disinfezione per il quale sono utilizzati i trialometani “è estremamente importante e indispensabile”, precisa Righi, ed “è importante sottolineare che questa associazione è ancora da approfondire e valutare”. È la prima volta, però, che uno studio si pone l’obiettivo di attestarne i potenziali casi, intorno al 5% in tutta Europa e all’1,3% in Italia.

Dall’acqua alla fauna, l’Italia sta diventando un Paese sempre più selvatico. “Sembra un paradosso”, commenta Daniele Zovi, uno dei maggiori esperti italiani in materia di animali selvaticier certi aspetti è come se l’uomo girasse le spalle alla natura, ma la natura si avvicina sempre di più all’uomo. Se ci fermiamo ad osservare il paesaggio attorno alle nostre città, ci accorgiamo che i boschi sono di molto aumentati e di conseguenza anche il numero di selvatici”. Nel suo volume Italia selvatica (Utet), Zovi ne racconta otto – orsi, lupi, linci, castori… – e svela come l’uomo si sia comportato con loro per secoli e secoli: “Li ha distrutti e cancellati dal pianeta terra, li ha perseguitati con molto successo”. Ma ci sono anche casi virtuosi, come quello del progetto ‘Life Ursus’, che ha salvato l’orso dall’estinzione. Possono fare paura, ma è difficile che siano fonte di pericolo, per questo “dobbiamo guardare ai selvatici con altri occhi, rifondare il rapporto con la natura e prendercene cura”. Oppure possono sorprendere, come il castoro, ritornato nel 2018 in Italia dopo 500 anni di assenza.

Nella puntata di oggi le due rubriche ‘Di bocca in bocca’ di Enrica Rotondo e Pensatech di Damiana Aguiari.

Roberta Cristofori

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Definito come il BORGO D’AUTUNNO, è il posto più ambito d’Italia | Chi viene qui, farà nuove ferie GRATIS

Il borgo d'autunno d'Italia è solo uno e il motivo mette d'accordo proprio tutti. Spettacolo…

6 minuti ago

Ufficiale – Arriva la moneta da 5 EURO | Scordatevi la banconota, se la beccate in giro non vi stanno truffando

La moneta da 5 euro è finalmente realtà per tutti. Per chi pensava fosse uno…

3 ore ago

Addio alla Carta Dedicata a Te, ora è UFFICIALE | Migliaia di famiglie disperate, c’è chi è già in coda alla Caritas

Purtroppo l'addio alla Carta Dedicata a Te è giunto davvero. Facciamo subito chiarezza e diamo…

7 ore ago

Nutella, MAI più | Questa l’alternativa più AMATA dagli italiani: costa la metà e la mangi senza sensi di colpa

Nutella una volta, ora la preferita dagli italiani è solo questa qui: cucchiaio o coltello…

9 ore ago

Ora solare, quest’anno CAMBIA TUTTO | Non sarà più lo stesso giorno, le lancette toccherà spostarle molto prima

Scordiamoci il solito cambio delle lancette, con l'ora solare di quest'anno, si modifica tutto. Scopriamo…

11 ore ago

Hai questa moneta in tasca? Stai per incassare oltre 100.000€, prepara i documenti per accendere il mutuo

Questa moneta può farti diventare ricco in pochissimo tempo. Controlla se è nella tua tasca…

1 giorno ago